31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

74<br />

G. CASTELLANI<br />

Inoltre sappiamo che dopo la morte <strong>di</strong> Guidobaldo<br />

II Duca <strong>di</strong> Urbino, avvenuta li 28 settembre<br />

1574,<br />

il Comune <strong>di</strong> Fano inviò sei Ambasciatori al<br />

nuovo Duca Francesco Maria i quali oltre all'assistere<br />

ai funerali, condolersi della morte del Duca<br />

vecchio e <strong>com</strong>plimentare il nuovo a nome del pubblico,<br />

dovevano anche pregarlo a voler mantenere<br />

le convenzioni altra volta stabilite tra il Comune e<br />

il Ducato e a non impe<strong>di</strong>re la circolazione in esso<br />

delle nuove monete <strong>di</strong> argento e <strong>di</strong> rame che si sarebbero<br />

quanto prima coniate (78). Nel 1571 a' 29 <strong>di</strong><br />

luglio erano stati ban<strong>di</strong>ti dallo Stato <strong>di</strong> Urbino tutti<br />

i quattrini forestieri, mentre nel 1576 il Duca fece<br />

fare moneta uguale a quella pontificia e che sarebbe<br />

stata accettata <strong>com</strong>e tale in tutto lo Stato Ecclesiastico<br />

ad eccezione <strong>di</strong> Roma, dal che ci è dato arguire l'esi-<br />

stenza <strong>di</strong> una specie <strong>di</strong> convenzione monetaria fra i<br />

due Stati sulle basi della reciprocanza e dell'egua-<br />

glianza del titolo delle monete (79).<br />

Il Consiglio decise che nel coniare moneta si<br />

tenesse conto delle prescrizioni del Tesoriere e che<br />

i Priori facessero un bando per proibire il corso dei<br />

quattrini forestieri sebbene si credesse <strong>di</strong>fficile impe-<br />

<strong>di</strong>rlo specialmente per le monete e i quattrini del<br />

Ducato <strong>di</strong> Urbino, entro il quale trovavasi <strong>com</strong>e<br />

incastonato il territorio <strong>di</strong> Fano.<br />

Il 1° <strong>di</strong>cembre dello stesso anno 1574 il Consiglio<br />

speciale elesse a soprastanti della zecca Ber-<br />

nar<strong>di</strong>no Nolfi e Gianfrancesco Bertozzi ^^o)^<br />

Nel frattempo, anzi fin dal 20 novembre, lo<br />

Speranza aveva ripreso a battere con un solo mar-<br />

tello che impiegava per metà nella coniazione dei<br />

(78) Amiani, P. II, pag. 214.<br />

(79) Garampi, Appen<strong>di</strong>ce, pag. 285, nota (5).<br />

(80) Arch. Coni, <strong>di</strong> Fano. Consigli, voi. 94, e. 80.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!