31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VI.<br />

Pio V accorda <strong>di</strong> nuovo la zecca — Riapertura e attività <strong>di</strong> questa —<br />

Giulio d'argento forse <strong>com</strong>memorativo — Moneta <strong>di</strong> Sede Vacante<br />

— Conferma <strong>di</strong> Gregorio XIII — Nuovo zecchiero — Interruzione<br />

della battitura e sua ripresa con obbligo <strong>di</strong> proporzionare la mo-<br />

neta <strong>di</strong> mistura a quella d'argento — Chiusura nel 1581.<br />

Il pagamento eseguito dal Nucci nel febbraio<br />

del 1565 fa credere a una ripresa <strong>di</strong> trattative per<br />

ottenere <strong>di</strong> nuovo la concessione della zecca : e<br />

infatti salito alla tiara Pio V, pochi mesi dopo la<br />

sua assunzione al pontificato, confermò il privilegio<br />

con le seguenti parole contenute nel Breve datato da<br />

Roma alli 31 marzo 1566: « ....ac precipue licentiam<br />

et facultatem cuden<strong>di</strong> monetas aeneas et argenteas<br />

vobis alias p. fé. re. Julium II et Leonem X,<br />

Paulum III et IIII et novissime Julium III et Pium IIII<br />

praedecessores n.ros concessam et approbatam<br />

licet postea per eumdem Pium IIII certis de causis<br />

animum suum tunc moventibus forsan suspensam<br />

seu revocatam » (59).<br />

In questo breve abbiamo adunque il ricordo<br />

delle concessioni <strong>di</strong> Paolo IV e <strong>di</strong> Pio IV "<br />

e della<br />

revoca fatta da quest' ultimo alle quali cose accennammo<br />

più sopra.<br />

Il Nucci tornò per la quarta volta ad esercitare<br />

il suo ufficio instando anzi per afìfrettafe l'esecuzione<br />

del privilegio che l'agente del Comune in Roma<br />

voleva si ritardasse nell'attesa dei provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne generale che dovevano essere emanati. Nel<br />

Consiglio Generale del 21 giugno 1566 M si trattò<br />

(59) Arch. Coni, <strong>di</strong> Fano. Pergamene, n. CLIX. Registri, voi. 1, e.<br />

(60) Documento XIII.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!