31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

^50<br />

Epoche<br />

1414-1510<br />

1511 Giulio II<br />

1519<br />

Leone X<br />

1520 „ „<br />

1537-1542 Paolo III<br />

» )) V t><br />

n }) n n<br />

I573-I581<br />

1581<br />

VALORE DELLA LIBRA O LIl<br />

Monete effettive <strong>di</strong> cui è <strong>com</strong>posta la Lìr<br />

Denominazione Quantità<br />

Piccioli<br />

»<br />

Quattrini<br />

n<br />

Piccioli<br />

Mezzi quattrini<br />

Quattrini<br />

Quattrini<br />

Quattrini<br />

{*) È superfluo notare che i valori della Lira Fanese sono qui determinati unicamente<br />

base al prezzo dell' intrinseco contenuto nelle monete effettive <strong>di</strong> cui si considera <strong>com</strong>pc<br />

Il rapporto coll'oro è affatto nominale perchè le monete <strong>di</strong> lega andavano soggette a v£<br />

zioni <strong>di</strong> valore quasi quoti<strong>di</strong>ane. Per ciò quando nella tavola è segnato che la Lira FanS<br />

<strong>di</strong> 240 piccioli con un intrinseco al prezzo <strong>di</strong> allora <strong>di</strong> L. 1.285 equivale a 4 lire d'oro e<br />

vuol <strong>di</strong>re soltanto che il ducato d'oro, valutato 12 lire italiane, era <strong>com</strong>posto o equivaleva<br />

tre libre fanesi, non già che effettivamente tre lire <strong>di</strong> piccioli <strong>com</strong>prassero un ducato d'or<br />

Quando la moneta piccola doveva cambiarsi in oro ne andava tanta quanta portava il con<br />

della giornata, così che la lira, la quale virtualmente era <strong>com</strong>posta <strong>di</strong> 240 piccioli, efifettiv<br />

mente era formata <strong>di</strong> molti <strong>di</strong> più in relazione al corso, precisamente <strong>com</strong>e avviene og<br />

nel cambio delle monete <strong>di</strong> rame e <strong>di</strong> argento con l'oro.<br />

240<br />

240<br />

60<br />

60<br />

240<br />

t20<br />

60<br />

60<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!