31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE MEDAGLIE DI ALESSANDRO VOLTA 555<br />

Diametro millimetri 170.<br />

In campo abbassato, busto del Volta, visto <strong>di</strong> tre quarti a si-<br />

nistra, in abito moderno. A dritta, sulla cornice, scritto in lettere<br />

incavate: iQ^^j-aneàe Q^/ù. Nel campo, a sin., parimenti in lettere<br />

incavate, la firma: S)aui3<br />

Senza rovescio.<br />

(Civico Museo <strong>di</strong> Angers).<br />

(Tav. IV).<br />

A un genere interme<strong>di</strong>o fra il medaglione modellato e le<br />

vere medaglie battute si può assegnare il medaglione, pure<br />

senza rovescio, rappresentante Volta nella serie iconografica<br />

<strong>di</strong> Gio. Beltrami. Per esso valgano le notizie che a proposito<br />

<strong>di</strong> un altro della stessa serie ci dà il eh. Prof. Gius. Fumagalli<br />

in un recente suo scritto intorno al Parini: " Questo<br />

"" medaglione fa parte <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> medaglie <strong>di</strong> illustri<br />

" italiani, eseguite a Cremona " senza uso del torchio „ dal<br />

"" cremonese Giovanni Beltrami, famoso sopratutto <strong>com</strong>e<br />

" incisore <strong>di</strong> cammei nella prima metà del secolo morente.<br />

" Queste medaglie, abbastanza <strong>com</strong>uni e <strong>di</strong> buona fattura,<br />

^' sono in peltro (lega <strong>di</strong> stagno e piombo) con una patina<br />

" dorata o argentata; e si trovano anche in carta pesta, con<br />

" le medesime patine metalliche (4) „. Gioverà tuttavia avvertire<br />

che, in questa serie, il medaglione del Volta sembra<br />

assai pili raro dei rimanenti (5).<br />

Dia. mill. 102.<br />

ALESSANDRO — VOLTA Busto a dr., con panneggiamento<br />

classico e lunghi capegli scendenti sulla nuca. Sotto, ^e'M

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!