31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE MONETE ROMANO-CAMPANE 415<br />

è riprodotto molto bene a tav. i, n. 24. Vi si <strong>di</strong>stingue benis-<br />

simo il grifo sulla calotta dell'elmo, e il simbolo che sta<br />

presso l'aquila fu rettamente rappresentato <strong>com</strong>e un pugnale<br />

o una spada corta con un'impugnatura ben <strong>di</strong>stinta.<br />

Fra la nuca della Minerva e il pennacchio si vede un<br />

piccolo rialzo nel metallo, forse un simbolo, nel quale il <strong>di</strong>-<br />

segnatore della figura del Combe rilevò con un po' troppa<br />

fantasia un'aquila a dr. Anche nell'esemplare <strong>di</strong> Berlino, qui<br />

sotto riprodotto, si riconosce questo piccolo rialzo. L'autore<br />

del catalogo, il D.'' H. Dressel, scrive " zwischen Helmbusch<br />

und Nacken ein kleines undeutliches Beizeichen (Greifen-<br />

kopf? Stern?) „ L'esemplare <strong>di</strong> Vienna è pur troppo molto<br />

corroso nel <strong>di</strong>ritto, pure mostra anch'esso un piccolo rialzo,<br />

quantunque sia ancora più oscuro <strong>di</strong> quello dell'esemplare<br />

<strong>di</strong> Berlino.<br />

(Berlino).<br />

Il Babelon riproduce nel voi. I (pag. 14, n. io) l'esemplare<br />

<strong>di</strong> Londra, ma <strong>di</strong>mentica <strong>di</strong> citare tanto il grifo sulla calotta<br />

dell'elmo, quanto il simbolo incerto sopraccitato, e dà la<br />

leggenda del rovescio solo con la parola ROMA, mentre si<br />

<strong>di</strong>stinguono chiaramente sull' originale vicino alla piccola<br />

fen<strong>di</strong>tura entrambe le lettere NO<br />

Non è poi esatto ciò ch'egli scrive in fine " dans le<br />

champ un symbole variable {meta, glaive, massue) „ poiché<br />

egli non conosceva che il solo esemplare del museo Britannico,<br />

il quale rappresenta chiaramente un pugnale, o una<br />

spada corta. Anche il Garrucci copia l'esemplare <strong>di</strong> Londra,<br />

però non esattamente, poiché non cura <strong>di</strong> riprodurre il grifo<br />

sull'elmo e il K sotto il fulmine.<br />

Un secondo esemplare <strong>di</strong> questa moneta é stato pub-<br />

blicato nell'anno 1852 dal Riccio, nelle sue Monete <strong>di</strong> città<br />

antiche, pag. 19, 4* moneta, proveniente dalla collezione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!