31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

262 LUIGI RIZZOLI<br />

Il museo Bottacin <strong>di</strong> Padova, nella sua ricca<br />

collezione <strong>numismatica</strong>, possiede una moneta <strong>di</strong> Losanna,<br />

appartenente a Sebastiano <strong>di</strong> Monfalcone,<br />

vescovo <strong>di</strong> quella città dal 1517 al 1536.<br />

Per quanto a me consta, essa non è conosciuta<br />

dagli stu<strong>di</strong>osi e neanche dallo stesso Sig. Coraggioni,<br />

autore della moderna, interessantissima opera sulla<br />

<strong>numismatica</strong> svizzera (2).<br />

Il tipo <strong>di</strong> questa piccola moneta trova riscontro<br />

in quello <strong>di</strong> un sol<strong>di</strong>no battuto in Messerano dai<br />

Fieschi (3), in Montanaro dagli Abati <strong>di</strong> S. Benigno<br />

<strong>di</strong> Fruttuaria (4) e finalmente dai marchesi <strong>di</strong> Saluzzo<br />

in Carmagnola (5).<br />

Quale delle dette zecche sia stata la prima ad<br />

usare <strong>di</strong> un simile conio non è <strong>di</strong>fficile stabilire, se<br />

si pensa che Lodovico II fu marchese <strong>di</strong> Saluzzo<br />

dal 1475 al 1504. A costui, mi pare, deve essere<br />

serbato l'onore <strong>di</strong> aver dato il prototipo del sol<strong>di</strong>no<br />

su menzionato. Tutt'al più si potrà ammettere, <strong>com</strong>e<br />

ingegnosamente presuppose il defunto Domenico<br />

Promis (6), che i Signori <strong>di</strong> Messerano siansi serviti<br />

dello stesso zecchiere.<br />

Per concludere : La nostra moneta <strong>di</strong> Losanna<br />

altro non è se non una contraffazione delle monete<br />

del Piemonte e probabilmente fu opera <strong>di</strong> quel Virgiho<br />

Forgerio <strong>di</strong> Chieri, che il vescovo <strong>di</strong> Losanna<br />

(2) Coraggioni Leodegar, Mùnzgeschichte der Schweiz. Genève und<br />

Genf, 1896, Stroehlin.<br />

(3) Promis Domenico, Monete delle zecche <strong>di</strong> Messerano e Crevacuore.<br />

Torino, 1869; tav. I, n. 4; tav. IV, n. io; tav. V, n. 2.<br />

(4) Promis Domenico, Monete degli Abati <strong>di</strong> S. Benigno <strong>di</strong> Fruttuaria.<br />

Torino, 1870; tav. II, n. 15 e 16.<br />

(5) Promis Domenico, Monete <strong>di</strong> zecche italiane ine<strong>di</strong>te corrette.<br />

Torino, 1871; tav. VII, n. 76.<br />

(6) Promis Domenico , Op. cit. sulle monete <strong>di</strong> Messerano<br />

pag. 16.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!