31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE MONETE ROMANO-CAMPANE 389<br />

1895 per consultazione, e per cura del prof. C. Serafini<br />

ottenni piìj tar<strong>di</strong> nel 1899 ulteriori impronte e informazioni.<br />

8. Carlsruhe — Gabinetto numismatico granducale, visi-<br />

tato nell'anno 1891.<br />

9. Copenhagen — R. Gabinetto numismatico. Notizie<br />

tolte dal Catalogo Ramus, II (1816). Alcuni pesi e alcune<br />

informazioni sono del D/ lòrgensen nell'anno 1899. Ho vi-<br />

sitato e stu<strong>di</strong>ato il Museo nell'anno 1899.<br />

10. Firenze — Collezione <strong>numismatica</strong> presso il museo<br />

archeologico. Visitata negli anni 1876 e 1897.<br />

11. Glasgow — Museo Hunter, all'Università. I pesi sono<br />

tolti dal Catalogo del Macdonald, I, 1899.<br />

12. Gotha — Gabinetto numismatico ducale. Consultato<br />

l'ultima volta nell'anno 1896. Le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> peso provengono<br />

dal prof. B. Pick, 1899.<br />

13. Kestner — Museo nell'Annover, visitato nell'anno 1895.<br />

Le <strong>com</strong>unicazioni <strong>com</strong>plementari sono del D/H. Willers, 1899.<br />

14. Londra — Museo Britannico. Alcune impronte e in<strong>di</strong>-<br />

cazioni <strong>di</strong> peso furono date dal sig. Grueber, 1896 e 1899.<br />

Altre aggiunte furono tolte dalla Synopsis {2^^ e<strong>di</strong>z.), 1889. La<br />

collezione Blacas segue il Mommsen in Ròmisches Munzwesen,<br />

traduzione francese, voi. IV, pag. 16 e segg., tavole XVII.<br />

Ho stu<strong>di</strong>ato il Museo nell'anno 1899.<br />

15. Milano — R. Gabinetto numismatico <strong>di</strong> Brera, visi-<br />

tato nell'anno 1897.<br />

16. Museo Kircheriano — Vi è la celebre collezione del<br />

Collegio romano in Roma, che servì <strong>di</strong> base all'opera dei padri<br />

Marchi e Tessieri : Uaes grave del Museo Kircheriano, 1839,<br />

e <strong>di</strong> Raffaele Garrucci: Le monete dell' Italia antica, 1885.<br />

Dei pezzi citali dal Garrucci <strong>com</strong>e appartenenti a questa<br />

collezione manca ora una gran parte; delle monete d'oro e<br />

d'argento non c'è più nulla, le monete del periodo tardo<br />

della Repubblica mancano <strong>com</strong>pletamente, ed anche la colle-<br />

zione dell' a^5 grave sofferse varie lacune.<br />

Questa per<strong>di</strong>ta dev'essere avvenuta nell'anno 1870, prima<br />

della presa <strong>di</strong> possesso del Governo italiano. Chi abbia preso<br />

le monete e dove queste siano andate a finire, non si sa.<br />

Di quando in quando <strong>com</strong>pare in <strong>com</strong>mercio un pezzo, senza<br />

dubbio appartenente un tempo alla collezione del Kircheriano,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!