31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3o8 VARIETÀ<br />

Ma mentre il poco valore del deposito e la circostanza<br />

che essendo le monete sempre in corso e quin<strong>di</strong> non rico-<br />

noscibili, facilmente esclude la prima ipotesi, negli avveni-<br />

menti che si svolsero nella Valdambra, e nelle <strong>di</strong>sgraziate<br />

con<strong>di</strong>zioni nelle quali si trovarono le popolazioni <strong>di</strong> quelle<br />

vallate negli anni 1478-79, si trova la conferma del secondo<br />

supposto.<br />

Sappiamo infatti che dopo che i Frati Camaldolensi <strong>di</strong><br />

Ba<strong>di</strong>a Aguano che avevano giuris<strong>di</strong>zione su questo Castello<br />

ed altri della Valdambra, per liberarsi dalle incursioni degli<br />

libertini e dei Pazzi, li <strong>di</strong>edero in ac<strong>com</strong>an<strong>di</strong>gia alla Re-<br />

pubblica Fiorentina e dopo che questa nel 135 1 ebbe fatto<br />

asse<strong>di</strong>are e riprendere dalle sue genti <strong>com</strong>andate da Alber-<br />

taccio Ricasoli, il Castello <strong>di</strong> Ba<strong>di</strong>a Aguano ai Pazzi, ai<br />

Tarlati ed agli libertini che se ne erano impadroniti, gli<br />

abitanti della Valdambra goderono per lungo tempo <strong>di</strong> una<br />

relativa tranquilHtà,<br />

Ma avvenuta la congiura dei Pazzi (26 Aprile 1478)<br />

Papa Sisto IV sdegnato contro i Fiorentini specialmente per<br />

l'impiccagione dell'Arcivescovo <strong>di</strong> Pisa (Salviati), uno dei<br />

principali congiurati, si collegò col Re <strong>di</strong> Napoli, ed assicu-<br />

ratasi l'amicizia dei Senesi, spinse le sue genti in Toscana.<br />

I fiorentini si fortificarono in Valdambra, e nel luglio ed<br />

agosto 1478, vari <strong>com</strong>battimenti ebbero luogo a Monte San<br />

Savino, Oliveto, Ciggiano, Civitella, Gargonza, luoghi <strong>di</strong><br />

Val<strong>di</strong>chiana contigui alla Valdambra.<br />

" Nell'agosto 1479<br />

, il<br />

il Duca <strong>di</strong> Calabria che si trovava<br />

" a Rugumagno (Territorio Senese) si volse nel Valdarno,<br />

" avendo una parte dell'esercito presa la via del Chianti,<br />

" r altra quella <strong>di</strong> Valdambra e corso fino a Laterina e<br />

" Montevarchi. Con questa occuparono Pietraviva, Ambra<br />

" ed altre Castella...., ma non avendo i nemici tentato altro<br />

" e delle Castella prese avendole abbruciate tutte eccetto Ra-<br />

" pale, ai 20 tornarono nell'alloggiamento <strong>di</strong> Rugumagno (i).<br />

Da questo brano <strong>di</strong> storia trascritto letteralmente abbiamo<br />

la prova degli avvenimenti svoltisi nella Valdambra<br />

nel 1478-1479. Quanto tristi fossero le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> que-<br />

(i) Ammirato, Storie fiorentine. Tomo 5, Libro 24.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!