31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

88 CARLO KUiNZ<br />

ziarono l'emissione <strong>di</strong> cartamoneta da lire sei, lire tre, lire<br />

due, una lira, cinquanta e venticinque centesimi, assicurata<br />

sopra alcuni stabili. Quella <strong>di</strong>sadorna moneta, eseguita coi<br />

poveri mezzi che si avevano a <strong>di</strong>sposizione, merita essere<br />

conservata quale documento della storia contemporanea.<br />

Al <strong>di</strong> là degli attuali confini delle provincie venete sonvi<br />

terre popolate da genti, le quali, per essere separate d'Italia,<br />

non si sentono meno italiane. Alcuni dei loro centri ebbero<br />

zecca propria in tempi in cui tante ne fiorivano nella peni-<br />

sola, e la loro monetazione si collega siffattamente alla storia<br />

delle altre zecche d'Italia, che omettendo <strong>di</strong> tenerne parola<br />

si farebbe opera in<strong>com</strong>pleta, si alzerebbe simulacro monco<br />

delle estremi falangi. Di ciò erano convinti benemeriti scrit-<br />

tori italiani che illustrarono la patria <strong>numismatica</strong>, e seguendo<br />

il loro esempio e la logica dei fatti, faremo altrettanto anche<br />

noi. Che se altre nazioni, onde allargare il campo dei loro<br />

fasti, vorranno contenderci questo <strong>di</strong>ritto e fare annessioni<br />

contrarie a giustizia, lasceremo loro la innocua sod<strong>di</strong>sfazione,<br />

pur continuando a seguire la via segnata dal cuore e dalla<br />

ragione.<br />

Merano.<br />

Amena cittadella all'A<strong>di</strong>ge superiore, già capitale della<br />

Contea <strong>di</strong> Val Venosta, posseduta dai Conti <strong>di</strong> Andechs, poi<br />

innalzata all'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Ducato dall'imperatore Federigo I,<br />

nell'anno 1180.<br />

Per Alberto, Conte del paese del Tiralo, (f 1202) passò<br />

in Adelaide sua figlia, moglie <strong>di</strong> Mainardo I conte <strong>di</strong> Gorizia<br />

(III in Gorizia f 1358), in<strong>di</strong> nei loro figli, Mainardo II ed<br />

Alberto. In questo tempo in<strong>com</strong>incia la moneta meranese,<br />

ma riesce <strong>di</strong>fficile precisare a chi spetti il grosso (aquilino)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!