31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIBLIOGRAFIA 26g<br />

fra tipi propri <strong>di</strong> città marittima e tipi <strong>di</strong> città situata nell'interno<br />

del continente, sulla quale considerazione poggia la nuova<br />

proposta dell' Imhoof-Blumer.<br />

Le due serie <strong>di</strong> Caesarea e <strong>di</strong> Antiochia ad Orontem,<br />

che la collezione del British Museum possiede, sono ricchis-<br />

sime, e la ricchezza <strong>di</strong> esemplari risponde all'importanza delle<br />

loro zecche nel tempo dell'impero romano, quando esse for-<br />

nivano <strong>di</strong> moneta tutti i domini imperiali dell'Oriente.<br />

Sono condannate a restare ancora fra le incerte le note<br />

monete <strong>di</strong> Augusto con le lettere CA in una corona d'alloro,<br />

dapprima erroneamente attribuite a Caesarea Augusta della<br />

Spagna, <strong>di</strong>poi dal Pellerin a Caesarea Panias, ed infine dal<br />

De Saulcy a Caesarea Arca nella Fenicia.<br />

Il lavoro del Wroth, eseguito con correttezza e dottrina,<br />

va degnamente ad accrescere la serie dei cataloghi numisma-<br />

tici del Museo Britannico.<br />

Ettore Cabrici.<br />

Supino (I. B.). // Medagliere Me<strong>di</strong>ceo nel R. Museo Nazionale<br />

<strong>di</strong> Firenze {Secoli XV-XVI). — Firenze, Fratelli Alinari, E<strong>di</strong>-<br />

tori, 1899. — (Un bellissimo voi. in-8, <strong>di</strong> pag. 295, con fotoin-<br />

cisioni nel testo, e con 56 tav. sciolte, in eliotipia).<br />

Nel fase. I della scorsa annata 1898, abbiamo segnalato<br />

ai lettori della <strong>Rivista</strong> il voi. <strong>di</strong> catalogo del Museo Naz. <strong>di</strong><br />

Firenze, intrapreso alcuni anni or sono dal <strong>com</strong>pianto e in<strong>di</strong>-<br />

menticabile amico nostro Umberto Rossi, e condotto poi a<br />

termine con cura pietosa dall'egr. Sig. I. B. Supino, ispettore<br />

<strong>di</strong> quelle insigni collezioni. Dicevamo che quel volume costi-<br />

tuiva una vera e preziosa Guida del Museo; e questo era<br />

infatti il carattere espressamente mantenuto alla pubblica-<br />

zione, destinata a fornire " una sommaria in<strong>di</strong>cazione illu.stra-<br />

tiva degli oggetti esposti „.<br />

Oggi, invece, il Cav. Supino ci presenta un altro volume,<br />

<strong>com</strong>pilato con altro intento, con quello cioè <strong>di</strong> una <strong>com</strong>piuta<br />

e sistematica illustrazione <strong>di</strong> una fra le raccolte più importanti<br />

che ora costituiscono la suppellettile artistica del Museo<br />

Fiorentino, vale a <strong>di</strong>re della doviziosissima serie delle me-<br />

daglie.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!