31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

360 G. CASTELLANI<br />

<strong>di</strong>creto che EUi paga solamente alla Comunità ciascun anno<br />

<strong>com</strong>inciando dal giorno che à preso zecca et da seguire fino<br />

che la esercitare p. tutto io emolomento che ragionevolmente<br />

se spetta a quella <strong>di</strong> ciascun martello col quale si batte, con<br />

or<strong>di</strong>ne espresso che sopra tal gra. conforme a detto decreto<br />

si esponga lo stromento publico a senso del m,"" Mag/° eletti<br />

et off.li della Comunità tanto p. la parte della Comunità <strong>com</strong>e<br />

p. total chiarezza <strong>di</strong> d." m. Galiotto il quale non solo ha<br />

accettato ma anco ha reso gratia <strong>di</strong> detta magnanimità<br />

usatagH dalla m."* Comunità Se. 100.<br />

Adì 6 Ottobre 1589.<br />

M. Galeotto Thomasini zechiero <strong>di</strong> Fano scu<strong>di</strong> trentasette<br />

e mezzo p. resto et saldo delli scu<strong>di</strong> centocinquanta che si<br />

obligò de dare alla Comunità in ricog."® della sua giurisd."^<br />

sopra la detta zecca ciascuno anno che esendogh stata estrata<br />

boletta <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> cento et havendo aperta la zeccha alli 14<br />

8bre 1588 et chiusa ali 16 ybre prossimo passato <strong>com</strong>putatici<br />

detti scu<strong>di</strong> cento resta <strong>com</strong>e <strong>di</strong> sopra donatoH anco due<br />

giornate Se. 37. 30.<br />

Arch. cit. Depositaria, voi. 207, e. 46.<br />

XXVIII.<br />

Al molto 111.'"^ e R.""° S. mio oss."^° Mons."" Gou.'^ <strong>di</strong> Fano.<br />

Molto 111." et R.""° S. mio oss."°<br />

Sendosi trouati qua molti che si offeriscono <strong>di</strong> attendere<br />

a raccogliere tutte le baiocchelle che si trouino in mano <strong>di</strong><br />

qualsiuoglia con pagarle tanto argento et dubitando N. S."<br />

che esseguendosi la lettera che scrissi col passato la Comm.*''<br />

non entrino in spesa et corrino <strong>di</strong> molti risighi in ric.''^ loro<br />

da particolari le baiocchelle p. dubbio eh. trovandosi poi le<br />

false non si cumuli questo danno alle Co. ita sodette m'ha<br />

or<strong>di</strong>nato ch'io <strong>di</strong>ca <strong>di</strong> nuovo a V. S. eh. lasci raccogliere a<br />

tutti che uorranno le baiocchelle sod.® con pagare un paolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!