31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA ZECCA DI FANO 57<br />

1541 il Car<strong>di</strong>nal Farnese scrisse al Governatore <strong>di</strong><br />

Fano, che era Mons. Camillo Mentovati da Piacenza,<br />

<strong>di</strong> trovar modo che un suo caro servitore avesse<br />

potuto conseguire il posto <strong>di</strong> zecchiero. Il povero<br />

Governatore rispose tutto dolente <strong>di</strong> non poterlo<br />

servire e per giustificarsi <strong>com</strong>pletamente <strong>di</strong> questa<br />

impossibilità allegò alla sua lettera copia autentica<br />

della già ricordata decisione del Consiglio, e, pur<br />

rimettendosi agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> sua Signoria 111.'"'' e R.'"',<br />

soggiungeva: « Questo li <strong>di</strong>co bene che la città<br />

« universalmente resta del <strong>di</strong>cto zecchiero ben sa-<br />

« tisfacta et lo reputa quasi <strong>com</strong>e Fanese et per<br />

« quanto si crede desegna lui maritarsi et restare in<br />

« Fano et già gli ha <strong>com</strong>prato case et quelle e<strong>di</strong>fi-<br />

« cate et <strong>di</strong>speso insino al bora presente la somma<br />

« <strong>di</strong> 800 ducati. » Così il Governatore veniva a<br />

rendere giustizia al Nucci, attestando <strong>com</strong>e egli fosse<br />

bene accetto alla Citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Il Rossi non dubita <strong>di</strong> attribuire al risentimento<br />

provato dal Car<strong>di</strong>nale Farnese, allora onnipotente,<br />

per non poter spadroneggiare a suo talento nelle<br />

cose della zecca <strong>di</strong> Fano, la chiusura <strong>di</strong> questa avvenuta<br />

nell'anno 1542. Ma questa invece avvenne in<br />

forza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>tto del Car<strong>di</strong>nale Guido Ascanio Sforza<br />

Camerlengo <strong>di</strong> Santa Chiesa delli 11 maggio 1542<br />

riportato dal Garampi (47). Con esso si stabilì che:<br />

« nessuno zecchiero <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> tutto il Stato<br />

" Ecclesiastico me<strong>di</strong>ate o imme<strong>di</strong>ate soggetto alla<br />

« Sede Apostolica, Barone, Signore et altre persone<br />

« a chi spetta, <strong>di</strong> qual si voglia stato, grado e con-<br />

« <strong>di</strong>zione se siano, non presumano ne debbano in<br />

« modo alcuno battere ne far battere quattrini,<br />

« baiocchetti, né altre monete d'argento inferiori al<br />

« Grosso buono de Baiocchi cinque, sotto pena <strong>di</strong> mille<br />

(47) Garampi, Op. cit. Appen<strong>di</strong>ce, pag. 268 e segg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!