31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

274<br />

BlliLIOGRAFIA<br />

del 1858. L'anno seg^uente, il Sig. Rouyer se ne occupò alla<br />

sua volta nella Reviie belge, e d' allora in poi abbiamo un<br />

certo numero <strong>di</strong> notizie in proposito, <strong>di</strong>sseminate per lo più<br />

ne' vari perio<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Numismatica e <strong>di</strong> <strong>scienze</strong> <strong>affini</strong>. Un<br />

capitolo abbastanza esteso è de<strong>di</strong>cato ai pesi monetali anche<br />

nell'eccellente manuale <strong>di</strong> Numism. me<strong>di</strong>oevale e moderna<br />

del eh. Sig. Adr. Blanchet. Un lavoro <strong>com</strong>plessivo, tuttavia,<br />

non esiste, benché ormai si <strong>com</strong>prenda che sia venuto il<br />

tempo <strong>di</strong> porvi mano.<br />

Il Sig. De Witte in<strong>com</strong>incia dal chiedersi che cosa ve-<br />

ramente sia un " deneral „, e confuta la definizione che ce<br />

ne dà il celebre <strong>di</strong>zionario del Littré, secondo il quale il<br />

" deneral „ sarebbe " una piastra tonda che serve <strong>di</strong> modello<br />

" allo zecchiere per fare una moneta <strong>di</strong> una determinata gran-<br />

" dezza e <strong>di</strong> un dato peso „. L'A. osserva che il " deneral „<br />

non è quasi mai dello stesso <strong>di</strong>ametro della moneta, e quin<strong>di</strong><br />

non può avere servito <strong>di</strong> norma per le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> questa.<br />

In generale, <strong>di</strong>ce il Sig. De Witte, il " deneral „ si può<br />

definire : un piccolo peso <strong>di</strong> rame, <strong>di</strong> forma rotonda, quadrata<br />

od esagonale, destinato a verificare il peso delle monete.<br />

In Francia, l'uso dei " deneraux „ non risalirebbe al <strong>di</strong><br />

là del regno <strong>di</strong> Luigi il- Bello (1285-1314); nel Belgio, la<br />

parola " deneral „ occorre per la prima volta in un documento<br />

del 1350.<br />

I " deneraux „ francesi del sec. XIV sono abbastanza<br />

rari; quelli del Belgio, della stessa epoca, sono rarissimi,<br />

quasi irreperibili. Del resto, si può supporre che, sul prin-<br />

cipio, i pesi monetali fossero usati soltanto nelle zecche. L'oro<br />

monetato era scarsissimo allora nella circolazione; e quanto<br />

all'argento, non si esigeva altro se non che i pezzi fossero<br />

ben roton<strong>di</strong>, non troppo sottili, e <strong>di</strong> un aspetto sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

Più tar<strong>di</strong>, quando l'oro in<strong>com</strong>inciò ad essere più abbon-<br />

dante, il valore stesso <strong>di</strong> ogni particella <strong>di</strong> questo prezioso<br />

metallo costrinse il pubblico ad usare maggior circospezione.<br />

Per mettere un termine ai profitti illeciti che gente poco<br />

scrupolosa traeva dal tosar le monete, i sovrani si trovarono<br />

nella necessità <strong>di</strong> decretare che le monete d'oro, e talvolta<br />

anche quelle d'argento, non sarebbero ricevute che dopo<br />

averne appurato il peso. Donde l'obbligo per tutti i cambia-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!