31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

366 G. CASTELLANI<br />

vista del giornaliero pagamento delle merce<strong>di</strong> occorrenti per<br />

gli uomini impiegati nell' esercizio dell'Agricoltura e delle<br />

Arti, se venisse da noi permessa in detta Città l'apertura <strong>di</strong><br />

una Zecca per la battitura della moneta <strong>di</strong> Rame, ed animato<br />

dal lodevole desiderio <strong>di</strong> promovere li vantaggi delle Popo-<br />

lazioni medesime, si è esibito <strong>di</strong> aprire a tutte sue spese la<br />

Zecca sudetta, qualora vi concorra la sovrana n.ra aprova-<br />

zione. Quest'oggetto del favore dell'industria delle arti che<br />

in ogni incontro ci siamo fatti uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> secondare anche<br />

nella presente circostanza ha interessato li Sovani n.ri ri-<br />

guar<strong>di</strong>, onde in vista <strong>di</strong> esso dopo <strong>di</strong> aver sentito il vostro<br />

savio parere siamo venuti nella determinazione <strong>di</strong> permettere<br />

che nella riferita n.ra Città <strong>di</strong> Fano possa il prefato Girolamo<br />

Morici intraprendere a tutte sue spese la Battitura del rame<br />

colle stesse con<strong>di</strong>zioni però, e coi medesimi patti da noi<br />

ingiunti alli consimili intraprendenti delle altre zecche dello<br />

vStato, e segnatamente con quelle che sono state da noi<br />

prescritte nell'u<strong>di</strong>enza a voi data li 2 Dicembre 1795, <strong>com</strong>e<br />

piia <strong>di</strong>ffusamente si contiene negli articoli che in seguito della<br />

sovrana n.ra approvazione sono stati da Voi formati e ci<br />

avete esibito, del tenore seguente, cioè:<br />

P.mo. — La qualità della moneta che dal surriferito Gi-<br />

rolamo Morici intraprendente verrà coniata nella nuova Zecca<br />

<strong>di</strong> Fano, e il <strong>di</strong> cui preciso quantitativo dovrà <strong>di</strong> volta in volta<br />

determinarsi da Monsig/ Tesoriere Gen.le, consisterà in<br />

bajocchi due e mezzo, due bajocchi, bajocchi semplici, mezzi<br />

bajocchi, e quattrini, colla proporzione peraltro rapporto a<br />

dette cinque specie <strong>di</strong> monete, che verrà pure <strong>di</strong> volta in<br />

volta stabilita dallo stesso Monsig/ Tesoriere Generale, il<br />

quale potrà ancora or<strong>di</strong>nare che per un determinato tempo<br />

si batti una soltanto, o due delle sudette specie <strong>di</strong> moneta,<br />

e potrà aggiungere delle nuove ancora quando lo reputi<br />

necessario.<br />

2.° — Che il detto Girolamo Morici sia tenuto battere<br />

tali monete in tutto corrispondenti al peso <strong>di</strong> quelle, che collo<br />

stesso metallo, si battono nella Zecca <strong>di</strong> questa Dominante,<br />

il quale verrà in<strong>di</strong>cato dallo stesso Monsig. Tesoriere.<br />

3.° — Che tanto le pile, quanto li balzi o tasselle che il<br />

suriferito Intraprendente farà incidere per le cinque descritte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!