31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA ttCCA ti PAìÌO 141<br />

<strong>di</strong> argento per anno ('30). H guadagno induceva lo<br />

stato a secondare le richieste dei sud<strong>di</strong>ti per avere<br />

moneta piccola, quin<strong>di</strong> il pullulare delle zecche e il<br />

crescere <strong>di</strong> specie monetarie <strong>di</strong> nessun valore che<br />

ad altro non potevano servire se non ad accrescere<br />

la miseria.<br />

Sebbene nella prima delle lettere citate, <strong>di</strong>rette<br />

allo zecchiero, il Tesoriere si mostri convinto che<br />

egli abbia tutto in pronto per aprire la zecca, questa<br />

non prese a funzionare se non nei primi giorni del<br />

successivo mese <strong>di</strong> ottobre. Infatti la prima estra-<br />

zione seguì il IO <strong>di</strong> ottobre e ne avvennero altre<br />

tre il 13, 24 e 31 dello stesso mese per la <strong>com</strong>plessiva<br />

quantità <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> o libre 1770, parte in madon-<br />

nine e parte in sampietrini (^si).<br />

I tipi conosciuti delle monete uscite in questo<br />

periodo dalla zecca <strong>di</strong> Fano si limitano a quelli de-<br />

scritti dal CinagH e riportati ai N.' 207-208 dell'Elenco.<br />

Non ho notizia <strong>di</strong> varianti notevoli, malgrado che<br />

una memoria sulla consegna del materiale <strong>di</strong> zecca<br />

avvenuta li 14 <strong>di</strong>cembre faccia menzione <strong>di</strong> tre con!<br />

per le madonnine e <strong>di</strong> due pei sampietrini. I coni<br />

uscirono dal buHno <strong>di</strong> Tommaso Mercandetti <strong>di</strong>stinto<br />

incisore della zecca <strong>di</strong> Roma i cui numerosi lavori<br />

non sono privi <strong>di</strong> una certa importanza artistica.<br />

Poi che dopo l'estrazione del 31 ottobre non<br />

abbiamo memoria che ne seguissero altre, così è a<br />

ritenere che quella fosse l'ultima e che la zecca da<br />

allora rimanesse chiusa. E invero, oltre al non trovare<br />

traccia <strong>di</strong> altre estrazioni, troviamo invece che vennero<br />

regolarmente consegnati i verbali <strong>di</strong> quelle già<br />

effettuate in duplice copia, a mente del chirografo<br />

<strong>di</strong> concessione, al Cav. Ufifreducci e al concessionario<br />

(130) Reposati, loc. cit.<br />

(131) Documento XXXV.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!