31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA ZECCA DI FANO 75<br />

paoli <strong>di</strong> argento e per metà in quella dei quattrini,<br />

<strong>com</strong>e appren<strong>di</strong>amo dai libri dei la Depositaria. Questi<br />

ci <strong>di</strong>cono pure che egli continuò così ad esercitare<br />

il suo ufficio senza interruzioni fino al 17 giugno<br />

1581 in cui si chiuse la zecca i^^K<br />

Abbiamo visto che lo Speranza non era troppo<br />

proclive a coniare argento, quin<strong>di</strong> possiamo tener<br />

buona l'asserzione dei libri della Depositaria che gli<br />

fanno coniare soltanto i paoli o giuli i quali anche<br />

ora si trovano con maggiore facilità dei testoni e<br />

dei grossi e mezzi grossi. A lui invece si devono<br />

tutti quei quattrini <strong>di</strong> mistura col nome <strong>di</strong> Grego-<br />

rio XIII dei quali pochissimi hanno interesse artistico<br />

o numismatico e sono una delle peggiori monete che<br />

io abbia visto, poi che segnano un notevole regresso<br />

non solo dai piccioli malatestiani e autonomi, ma<br />

anche dalle monete <strong>di</strong> Paolo III e <strong>di</strong> Pio IV.<br />

(81) Documento XIX.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!