31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70 G. CASTELLANI<br />

N.° 6 e 7. Di più si può aggiungere che se i quattrini<br />

fossero stati fatti sul taglio <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> Roma, <strong>di</strong> cui<br />

ne andavano allora 420 per libra, dovrebbero pesare<br />

circa gr. 0.807, mentre quelli <strong>di</strong> peso conosciuto si<br />

tengono nelle stesse proporzioni <strong>di</strong> peso <strong>di</strong> quelli<br />

coniati sotto Paolo III e Pio IV e nessuno <strong>di</strong> essi<br />

si avvicina al peso <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> Roma.<br />

Un'altra monetina viene naturalmente a collocarsi<br />

in questo periodo. È un quattrino <strong>di</strong> Sede<br />

Vacante descritto al N." 58 dell'Elenco che è ben<br />

<strong>di</strong>verso da quelli più <strong>com</strong>uni del 1590 e che però<br />

dal Museo <strong>di</strong> Ferrara e dal Vitalini (^9) venne assegnato<br />

alla Sede Vacante del 1585. Però, <strong>com</strong>e vedremo<br />

in appresso, nel 1585 la zecca <strong>di</strong> Fano restò<br />

chiusa anche nel periodo della Sede Vacante mentre<br />

in quest'anno 1572 il Rusticucci lavorò senza interruzioni<br />

<strong>di</strong> sorta fino alli 2 <strong>di</strong> agosto e quin<strong>di</strong> anche<br />

nei pochi giorni della Sede Vacante dopo la morte<br />

<strong>di</strong> Pio V daUi 2 alli 13 maggio. Questo risulta evidentemente<br />

dai pagamenti fatti dal Rusticucci alla<br />

Depositaria del Comune nei quali ve<strong>di</strong>amo che si<br />

tiene sempre conto delle interruzioni (7°). La moneta<br />

stessa poi è similissima ad alcuni dei quattrini <strong>di</strong><br />

Pio V tanto che può <strong>di</strong>rsi abbia servito pel rovescio<br />

lo stesso conio <strong>di</strong> quello descritto al N." 44, e anche<br />

pel dritto non ebbe a variarsi che nella leggenda.<br />

Il Rusticucci proseguì a lavorare anche durante<br />

il pontificato <strong>di</strong> Gregorio XIII ma per pochi mesi,<br />

cioè dal maggio ai primi giorni <strong>di</strong> agosto, e credo<br />

quin<strong>di</strong> che si limitasse a produrre dei quattrini e<br />

non della moneta <strong>di</strong> argento perchè, <strong>com</strong>e ebbimo<br />

ad osservare più sopra, la coniazione <strong>di</strong> questa fu<br />

(69) " Bullettino <strong>di</strong> Numismatica e Sfragistica per la Storia d'Italia „<br />

Anno II, Supplem. i e 2, pag. 7.<br />

(70) Documento XIV.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!