01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Helleborus viri<strong>di</strong>s. Nella pagina a fianco:<br />

Helleborus niger<br />

se, Christrose o Schneerose in tedesco) che si può trovare in una fascia altitu<strong>di</strong>nale<br />

che va da 1300 a 1850 metri.<br />

Insieme all’Helleborus niger è possibile vedere l’Helleborus viri<strong>di</strong>s, o elleboro<br />

verde, presente anche in Sicilia, e l’Helleborus foetidus che ha uno strano nome<br />

popolare: cavolo <strong>di</strong> lupo. Molto simile a quest’ultimo e altrettanto maleodorante,<br />

l’Helleborus trifolius, piuttosto raro sui monti <strong>della</strong> Penisola e frequente in<br />

Sardegna. Tutti gli ellebori sono considerati velenosi ma il foetidus e il trifolius<br />

hanno meritato ad<strong>di</strong>rittura la qualifica <strong>di</strong> velenosissimi.<br />

A questo punto è giusta una precisazione: non è detto che raccogliere ellebori<br />

(sarebbe comunque meglio lasciarli alla montagna) o coltivarli, possa costituire<br />

un pericolo. Infatti, le parti sicuramente velenose <strong>della</strong> pianta sono il rizoma<br />

e le ra<strong>di</strong>ci e a nessuno, anche per il sapore acre e pungente, potrebbe<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!