01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Non credo che leggerò mai, che<br />

vedrò mai<br />

una poesia bella come un piccolo<br />

<strong>fiore</strong>».<br />

A. J. Kilmer<br />

La linnea,<br />

simbolo <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zione<br />

È una delle specie più umili e meno conosciute fra le piante alpine, ma merita<br />

la nostra attenzione e per varie ragioni.<br />

La prima, la più evidente, sta nel suo stesso nome che ricorda il grande naturalista<br />

svedese Carl von Linné, detto Linnaeus o Linneo, ideatore <strong>della</strong><br />

classificazione binomia che ha consentito <strong>di</strong> mettere or<strong>di</strong>ne nella miriade<br />

<strong>di</strong> generi, specie e varietà che compongono il mosaico degli organismi<br />

viventi e dei vegetali in particolare. Linneo, vissuto tra il 1707 e il<br />

1778, professore <strong>di</strong> botanica all’Università <strong>di</strong> Uppsala, è considerato<br />

il padre <strong>della</strong> sistematica moderna e a lui si devono le basi da<br />

cui si sono evolute le più attuali conquiste <strong>della</strong> biologia, che<br />

è quanto <strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> vita.<br />

Ci sembra oltremodo significativo, e non privo <strong>di</strong> valore<br />

morale, il fatto che a un personaggio così importante e illustre,<br />

uno dei punti fermi nel cammino <strong>della</strong> scienza, sia<br />

stata de<strong>di</strong>cata proprio questa pianticella, fragile e facilmente<br />

confon<strong>di</strong>bile con le tante erbe del bosco, quasi a sottolineare<br />

la modestia del grande naturalista svedese, ma anche l’importanza<br />

<strong>della</strong> linnea sotto il profilo botanico.<br />

Va comunque detto che non è stato Linneo, responsabile del «battesimo»<br />

<strong>di</strong> migliaia e migliaia <strong>di</strong> specie, ad aver dato il<br />

proprio nome alla pianta <strong>di</strong> cui ci stiamo occupando.<br />

Il merito <strong>della</strong> scelta va ad altri naturalisti che<br />

hanno intuito il valore simbolico che si nasconde<br />

nella «campanula <strong>di</strong> Linneo». Pare che il maggior responsabile<br />

<strong>della</strong> scelta sia stato il Gronovius, nel<br />

1737.<br />

Questa la storia, per quanto ci è dato sapere, <strong>della</strong><br />

classificazione <strong>della</strong> Linnaea, appartenente alla famiglia<br />

delle Caprifoliacee, capostipite <strong>di</strong> un genere<br />

che comprende una sola specie la Linnaea borealis, con<br />

una seconda forma, molto simile – scientificamente definita «spe­<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!