01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

assicurare la sopravvivenza e la riproduzione dell’androsace che deve affidarsi<br />

alla compiacente alleanza del vento e soprattutto dei pochi insetti che vivono<br />

a quelle altitu<strong>di</strong>ni per poter <strong>di</strong>ffondere i suoi semi e trasportare il suo polline;<br />

perché si compia il rito <strong>della</strong> riproduzione, l’androsace fra luglio e agosto emette<br />

un gran numero <strong>di</strong> fiori, piccoli e quasi sessili, ossia con uno stelo brevissimo,<br />

del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> quattro millimetri. La corolla ha un tubo breve e cinque lobi<br />

arrotondati, bianchi o rosa, con la fauce gialla o porpora che assume una colorazione<br />

più intensa a mano a mano che il <strong>fiore</strong> essicca.<br />

Sui fitti cuscini argentei dell’androsace i fiori sembrano proprio tante piccole<br />

stelle dai contorni morbi<strong>di</strong>, miracolosamente apparse fra gli aspri contorni<br />

delle rocce, nelle sacche dove si raccoglie una manciata <strong>di</strong> terra, primo e timido<br />

avamposto del possibile inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> altre e più robuste specie.<br />

Per trovare l’Androsace, in genere, e la vandellii in particolare, bisogna scarpinare<br />

un po’, ma non è <strong>di</strong>fficile imbattersi in questa singolare pianta che occupa<br />

un areale vastissimo: dai Pirenei alle Alpi, soprattutto le occidentali, da<br />

quelle del Delfinato in Francia e poi, verso oriente, sino alla Stiria.<br />

Ecco questa è la storia, piccola e semplice, dell’androsace, che gli inglesi chiamano<br />

rockjasmine; una pianta <strong>di</strong> pochi centimetri che tuttavia nasconde un<br />

profondo insegnamento: nulla in Natura avviene per caso, dalla vita del più<br />

minuscolo insetto all’esistenza delle stelle.<br />

Aveva ben ragione Einstein nell’affermare: «Dio non può giocare a da<strong>di</strong> con<br />

l’Universo».<br />

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Androsace vandellii Caratteristiche: questa tipica pianta a<br />

Nomi popolari: gelsomino <strong>di</strong> roccia, cuscino <strong>di</strong> cuscinetto non supera i quattro centimetri <strong>di</strong><br />

stelle<br />

altezza e i fusti sono così addossati gli uni agli<br />

Origine: Catena dei Pirenei e cerchia delle<br />

Alpi<br />

Famiglia: Primulacee<br />

Fiori: a cinque petali arrotondati, bianchi, con<br />

altri da formare una sorta <strong>di</strong> emisfera compatta.<br />

Su ogni stelo appaiono minuscole foglie<br />

<strong>di</strong>sposte come le tegole <strong>di</strong> un tetto, come le<br />

squame <strong>di</strong> una minuscola pigna<br />

la gola gialla, aperti a stella; si schiudono in Etimologia: dal greco andrós, uomo e ákos,<br />

estate e hanno un <strong>di</strong>ametro massimo <strong>di</strong> mezzo rime<strong>di</strong>o, per sottolineare le proprietà me<strong>di</strong>cinali<br />

centimetro delle androsacee<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!