01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eritrichio nano.<br />

ghe «nicchie» sull’Appennino. Il nostro... incontro con i Myosotis potrebbe concludersi<br />

qui, ma per amore <strong>di</strong> precisione, e anche a puro titolo <strong>di</strong> curiosità, riteniamo<br />

opportuno ricordare che comunemente si usa in<strong>di</strong>care come nontiscordar<strong>di</strong>mé<br />

nano l’Eritrichium nanum, pianta che con il Myosotis alpestris o con<br />

il Myosotis palustris ha ben poco da vedere, tolta la famiglia <strong>di</strong> appartenenza<br />

ossia la famiglia delle Boraginacee. L’eritrichio nano, detto anche miosotide blu,<br />

è una specie che raramente supera i quin<strong>di</strong>ci centimetri <strong>di</strong> altezza, forma densi<br />

cuscini, pre<strong>di</strong>lige i pascoli dove affiorano isole <strong>di</strong> roccia che fungono da provvidenziale<br />

riparo contro il vento e i rigori notturni. Le in<strong>fiore</strong>scenze dell’eritrichio<br />

nano possono essere terminali oppure situate all’ascella delle minuscole<br />

foglie, non più lunghe <strong>di</strong> un centimetro. Le corolle sono <strong>di</strong> uno splen<strong>di</strong>do blu,<br />

brillante e morbido insieme, con qualche rara apparizione <strong>di</strong> fiori bianchi. Il<br />

periodo <strong>di</strong> fioritura va da giugno ad agosto, ma anche in settembre è possibile,<br />

ammirare qualche ciuffo <strong>di</strong> Eritrichium nanum in piena attività vegetativa.<br />

Non è facile, a un primo esame, <strong>di</strong>stinguere i Myosotis dall’Eritrichium nanum<br />

e questo giustifica l’aver accomunato queste specie sotto il popolare nomignolo<br />

<strong>di</strong> nontiscordar<strong>di</strong>mé. Anzi, questo arbitrio, questa inesattezza, si risolvono<br />

in modo del tutto positivo se vogliamo rifarci alle considerazioni iniziali, se<br />

vogliamo dare al miosotide il compito <strong>di</strong> «ricordare», ma anche <strong>di</strong> «ammonire».<br />

Diventano così due le delicate fragili piante alpine che suggeriscono all’uomo<br />

una maggiore attenzione verso le meraviglie e i problemi <strong>della</strong> Natura. Basta<br />

entrare in sintonia con questo mondo affascinante e prezioso per capire come,<br />

a volte, possa essere più valido e preciso il messaggio <strong>di</strong> pochi, minuscoli fiori<br />

che sembrano fatti <strong>di</strong> porcellana o <strong>di</strong> cielo, rispetto a tanti, enfatici <strong>di</strong>scorsi<br />

che definire demagogici è troppo benevolo.<br />

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Myosotis bianco. Fioriscono dalla primavera all’estate<br />

Nomi popolari: nontiscordar<strong>di</strong>mé, ricordo Caratteristiche: piante erbacee perenni, alte da<br />

d’amore, talco celeste, miosotide, occhi <strong>della</strong> 15 a 40 centimetri; le foglie sono oblunghe,<br />

Madonna molli, pelose. Vivono bene anche in terreni<br />

Origine: Europa, Africa e Asia intrisi d’acqua o al margine dei torrenti<br />

Famiglia: Borraginacee Etimologia: il nome proviene dal greco myós,<br />

Fiori: minuscole corolle in spighe terminali, sorcio, e otós, orecchio, a causa delle foglie<br />

<strong>di</strong>vise in quattro lobi; il colore varia dal celeste pelose che richiamano nella forma le orecchie<br />

al blu chiaro, con alcune varianti in rosa e in <strong>di</strong> un topolino<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!