01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Drupa: frutto carnoso con buccia consistente,<br />

polpa succosa e seme avvolto<br />

da sostanza legnosa, come nella pesca<br />

o nella ciliegia.<br />

Durezza: si riferisce <strong>di</strong> solito all’acqua<br />

ricca <strong>di</strong> calcare.<br />

Effimero: se riferito a un <strong>fiore</strong> in<strong>di</strong>ca<br />

una corolla che vive un solo giorno; detto<br />

<strong>di</strong> una pianta in<strong>di</strong>ca un soggetto che<br />

vive poche decine <strong>di</strong> giorni.<br />

Embricate, foglie: in<strong>di</strong>ca il fogliame <strong>di</strong>sposto<br />

come le tegole <strong>di</strong> un tetto.<br />

Epicarpo: strato esterno del frutto.<br />

Epifite: piante che crescono su altri<br />

esemplari utilizzandoli come sostegno,<br />

senza parassitarli.<br />

Ermafro<strong>di</strong>to, <strong>fiore</strong>: è quello che riunisce<br />

l’apparato sessuale maschile e quello<br />

femminile in una stessa corolla.<br />

Esperi<strong>di</strong>o: Tipico frutto degli agrumi.<br />

Eziolamento: si verifica quando una<br />

pianta è costretta a vivere al buio, o<br />

quasi, dando vita a fusti e foglie giallicci,<br />

deboli e «filati».<br />

Famiglia: categoria <strong>di</strong> piante che nella<br />

sud<strong>di</strong>visione sistematica viene subito<br />

dopo l’«or<strong>di</strong>ne» e che riunisce uno o più<br />

generi.<br />

Fauce: forma delle corolle tubolari che<br />

all’apice si aprono a «bocca».<br />

Filamento: porzione inferiore dello stame,<br />

con la funzione <strong>di</strong> sostenere le antere.<br />

Filato: <strong>di</strong>cesi <strong>di</strong> un organo vegetale (fusto,<br />

ramo o foglia) che cresce in modo<br />

eccessivo, ma non regolare, restando<br />

debole e sottile, <strong>di</strong> colore molto chiaro,<br />

quasi bianco. Il fenomeno <strong>di</strong>pende da<br />

vari fattori ambientali.<br />

Fiori del <strong>di</strong>sco: sono tipici delle in<strong>fiore</strong>scenze<br />

a «capolino» che caratterizzano<br />

le Composite; sono i fiori centrali, piccoli<br />

e <strong>di</strong> forma tubolare.<br />

Fiori del raggio: nelle in<strong>fiore</strong>scenze delle<br />

Composite sono i fiori periferici, <strong>di</strong>sposti<br />

a corona, detti «fiori ligulati», del<br />

tutto simili a petali con una forma a linguetta.<br />

Fitofarmaci: sostanze chimiche impiegate<br />

nella <strong>di</strong>fesa e nella cura delle<br />

piante.<br />

Fittone: ra<strong>di</strong>ce carnosa che scende verticalmente<br />

nel terreno, come la carota.<br />

Fotosintesi: processo <strong>di</strong> sintesi che avviene<br />

in presenza <strong>di</strong> luce e per il quale,<br />

partendo da acqua e anidride carbonica,<br />

con la me<strong>di</strong>azione <strong>della</strong> clorofilla, le<br />

sostanze organiche assorbite dal suolo<br />

vengono trasformate in zuccheri e<br />

in altri elementi assimilabili dai tessuti<br />

vegetali.<br />

Galbulo: falso frutto del ginepro, chiamato<br />

anche «coccola»; è poco scientifico<br />

in<strong>di</strong>carlo come bacca.<br />

Galla: escrescenza, anche voluminosa,<br />

che si forma soprattutto sulle foglie<br />

come reazione alle punture <strong>di</strong> insetti o<br />

alla presenza <strong>di</strong> funghi parassiti.<br />

Gamopetala: corolla con i petali saldati<br />

fra loro, ai margini.<br />

Gamosepalo: calice formato da sepali<br />

saldati fra loro, ai margini.<br />

Gattino: è sinonimo <strong>di</strong> amento.<br />

Gemma: abbozzo <strong>di</strong> un nuovo organo<br />

(fusto, ramo o <strong>fiore</strong>); esternamente è avvolta<br />

dalle «perule» con funzione protettiva.<br />

Genere: categoria sistematica che raduna<br />

più specie con eguali caratteristiche.<br />

Un certo numero <strong>di</strong> generi dà vita<br />

a una «famiglia» vegetale.<br />

Ghianda: frutto delle querce.<br />

Gineceo: nel <strong>fiore</strong> costituisce l’apparato<br />

<strong>di</strong> riproduzione femminile ed è costituito<br />

da uno o più pistilli.<br />

Glabro: organo vegetale privo <strong>di</strong> peluria.<br />

Granulo: granello <strong>di</strong> polline invisibile a<br />

occhio nudo, che viene prodotto nelle<br />

«antere» o nelle «sacche polliniche» e<br />

che contiene i principi riproduttivi maschili.<br />

Grappolo: in<strong>fiore</strong>scenza con un asse allungato<br />

dal quale si <strong>di</strong>partono numerosi<br />

fiori o frutti singolarmente sostenuti<br />

da un peduncolo. È sinonimo <strong>di</strong> «racemo».<br />

Grasse, piante: ve<strong>di</strong> «succulente».<br />

Graticcio: sostegno realizzato con stecche<br />

<strong>di</strong> legno o con strisce <strong>di</strong> altro materiale,<br />

da usare per «rampicanti» o per<br />

piante dai fusti a liana.<br />

Guaina: parte basale <strong>della</strong> foglia che si<br />

allarga ad abbracciare il fusto.<br />

Guttazione: fenomeno che consente<br />

alla pianta <strong>di</strong> emettere l’acqua assorbita<br />

in eccesso, attraverso particolari<br />

«stomi» presenti sulla superficie fogliare.<br />

Per evitare questo fenomeno si debbono<br />

<strong>di</strong>minuire sensibilmente le annaffiature.<br />

Habitat: ambiente congeniale alla vita<br />

<strong>di</strong> una determinata specie.<br />

Humus: si forma nel terreno per la parziale<br />

decomposizione delle sostanze organiche;<br />

dona alla terra il tipico colore<br />

scuro.<br />

Ibridazione: impollinazione e conseguente<br />

fecondazione tra due specie <strong>di</strong>fferenti.<br />

191<br />

Ibrido: organismo che si ottiene dalla<br />

fecondazione tra piante appartenenti a<br />

specie o a varietà <strong>di</strong>verse.<br />

Impollinazione: si realizza quando il<br />

polline, liberato dalle antere, va a depositarsi<br />

sullo stimma del pistillo. È detta<br />

«anemogama» o anemofila, se avviene<br />

per mezzo del vento; «entomogama», se<br />

intervengono gli insetti; «idrogama»<br />

quando è affidata all’acqua e «zoogama»<br />

se ne sono responsabili vari animali.<br />

In<strong>fiore</strong>scenza: insieme <strong>di</strong> più fiori, variamente<br />

riuniti su un asse <strong>di</strong> forma variabile.<br />

Infruttescenza: insieme <strong>di</strong> più frutti che<br />

possono sembrare un frutto singolo,<br />

come nella «mora» del gelso o «sorosio».<br />

Innesto: inserimento <strong>di</strong> una gemma o <strong>di</strong><br />

un ramoscello in un’altra pianta per dar<br />

vita a un in<strong>di</strong>viduo con nuove caratteristiche.<br />

Si esegue con varie tecniche e in <strong>di</strong>versi<br />

perio<strong>di</strong> dell’anno, a seconda <strong>della</strong><br />

pianta desiderata.<br />

Labello: parte molto vistosa del <strong>fiore</strong>,<br />

presente soprattutto nelle orchidee; ha<br />

il compito <strong>di</strong> richiamare gli insetti.<br />

Lacinie: appen<strong>di</strong>ci appuntite del calice<br />

o <strong>di</strong> altre parti <strong>della</strong> pianta.<br />

Lamburda: corto rametto che reca una<br />

gemma a frutto; tipico delle Pomoidee.<br />

Lamina fogliare: è detta anche «lembo»<br />

ed è la parte più importante <strong>della</strong> foglia;<br />

è <strong>di</strong> forma variabile, piatta, ed è sorretta<br />

quasi sempre dal picciolo.<br />

Lanceolata: <strong>di</strong>cesi delle foglie strette e<br />

lunghe, appuntite all’apice.<br />

Larva: sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> numerosi<br />

insetti.<br />

Latice: liquido bianco, giallo o arancione,<br />

<strong>di</strong> natura viscosa, che geme dalle ferite<br />

inferte a numerose piante; è composto<br />

da un’emulsione <strong>di</strong> grassi, zuccheri<br />

e proteine.<br />

Linfa: scorre nelle piante e si <strong>di</strong>stingue<br />

in «linfa grezza», o ascendente, quando<br />

è composta da acqua e sali minerali, e in<br />

«linfa elaborata», o <strong>di</strong>scendete, quando<br />

è composta da sostanze nutritive prodotte<br />

dalle parti ver<strong>di</strong> attraverso il processo<br />

<strong>di</strong> fotosintesi.<br />

Lobata: foglia con il margine profondamente<br />

inciso in un certo numero <strong>di</strong><br />

«lobi».<br />

Longi<strong>di</strong>urne: per fiorire normalmente<br />

queste piante hanno bisogno <strong>di</strong> essere<br />

illuminate ogni giorno per oltre do<strong>di</strong>ci<br />

ore <strong>di</strong> luce al giorno<br />

Macchia me<strong>di</strong>terranea: tipica formazione<br />

vegetale presente lungo la fascia<br />

costiera del Me<strong>di</strong>terraneo e, anche, in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!