01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pinguicula alpina e Pinguicula leptocera; nella<br />

foto grande: Pinguicula vulgaris.<br />

metri; mostrano una rosetta <strong>di</strong> foglie verde-giallo, aderenti al suolo, ovaliformi,<br />

con bor<strong>di</strong> che si ripiegano verso l’alto, a ciotola. Dal cuore <strong>della</strong> rosetta <strong>di</strong> foglie<br />

si alzano gli steli che sorreggono le corolle, steli che hanno un portamento<br />

morbido, si curvano verso il basso nella parte terminale e sono color purpureo.<br />

I fiori, l’abbiamo già detto, hanno un <strong>di</strong>segno che ricorda da vicino quello delle<br />

viole mammole e con la loro bellezza attirano molti insetti. E guai a loro.<br />

Questi ignari cacciatori <strong>di</strong> nettare, nel cercare <strong>di</strong> raggiungere i fiori sfiorano le<br />

foglie e rimangono invischiati sul fondo delle ver<strong>di</strong> ciotole già descritte. Infatti,<br />

la pagina superiore delle foglie è cosparsa <strong>di</strong> ghiandole che secernono una<br />

sostanza collosa che trattiene inesorabilmente gli insetti. Ma non basta: la pinguicola,<br />

nel timore <strong>di</strong> perdere le sue prede, fa sì che le foglie si arrotolino su se<br />

stesse sino a formare una vera e propria prigione.<br />

Dopo tre giorni, quando le foglie riprendono la normale posizione, gli insetti<br />

sono stati ormai <strong>di</strong>geriti, grazie agli enzimi contenuti nelle venticinquemila<br />

ghiandole <strong>di</strong>gestive che tappezzano ogni centimetro quadrato <strong>della</strong> superficie<br />

fogliare.<br />

Soltanto le ali e le zampette testimoniano il passaggio dei malcapitati ospiti che,<br />

andando in cerca <strong>di</strong> cibo, finiscono per <strong>di</strong>ventare essi stessi nutrimento per la<br />

pinguicola, graziosa quanto temibile, che potrebbe essere presa a simbolo <strong>della</strong><br />

bellezza che tra<strong>di</strong>sce.<br />

Come dato singolare, aggiungiamo che la Pinguicola vulgaris, sosia <strong>della</strong> viola<br />

mammola o Viola odorata, è inclusa fra le buone erbe grazie alle sue proprietà<br />

calmanti ed emollienti. In antico le foglie <strong>di</strong> questa specie carnivora venivano utilizzate<br />

per far coagulare il latte. Auguriamoci che l’usanza sia caduta in <strong>di</strong>suso.<br />

Questa è la storia <strong>di</strong> una piccola pianta, che può passare inosservata nel microuniverso<br />

del bosco, confusa tra altre cento specie, che rappresenta una delle<br />

più singolari astuzie messe in atto dal mondo vegetale per far arrivare a domicilio<br />

<strong>di</strong> determinate essenze erbacee il cibo <strong>di</strong> cui hanno bisogno.<br />

Una volta <strong>di</strong> più non rimane che inchinarci <strong>di</strong> fronte alla meravigliosa organizzazione<br />

<strong>della</strong> Natura, alla raffinata strategia che ha, come scopo ultimo, la sopravvivenza<br />

delle specie, tutte importanti ai fini dell’equilibrio ecologico che<br />

possiamo tranquillamente chiamare vita.<br />

Una vita che è fatta <strong>di</strong> tessere gran<strong>di</strong> e piccole ed è <strong>di</strong>fficile stabilire la proporzione<br />

<strong>di</strong> ognuna, l’importanza <strong>di</strong> una piantina alta pochi centimetri, come la<br />

pinguicola, rispetto all’imponente presenza <strong>di</strong> un albero alto metri e metri.<br />

Sono calcoli <strong>di</strong> cui non conosceremo mai l’esatta soluzione, ma che impongono<br />

rispetto perché testimoniano il quoti<strong>di</strong>ano pro<strong>di</strong>gio che circonda la nostra esistenza<br />

e che tanto spesso offen<strong>di</strong>amo con in<strong>di</strong>fferenza e negligenza.<br />

Tutto questo racconta la pinguicola, l’erba unta dalle foglie ricoperte da una<br />

sostanza oleosa e vischiosa, implacabile trappola per gli insetti. E intanto,<br />

dall’alto, i bei fiori delle pinguicole curvano il capo e stanno ad osservare, inconsapevoli<br />

<strong>di</strong> quanto avviene attorno ad essi, ma attivamente partecipi <strong>della</strong><br />

piccola, grande storia del bosco, <strong>della</strong> palude, del torrente, o dello stagno,<br />

del mondo incantato che ha per fondale le montagne.<br />

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Pinguicula cosiddette «piante carnivore o insettivore»; le<br />

Nomi popolari: erba grassa, erba da taglio,<br />

erba unta, erba da calli, olearia<br />

Origine: Europa, Asia settentrionale<br />

Famiglia: Lentibulariacee<br />

Fiori: del tutto simili alle viole mammole, dotate<br />

<strong>di</strong> uno sperone più o meno lungo a seconda<br />

<strong>della</strong> specie. Il colore tipico è rosa-porpora con<br />

varianti azzurro-viola, ma può essere bianco<br />

prede vengono imprigionate dalle foglie<br />

coperte da una cera vischiosa e infine <strong>di</strong>gerite<br />

grazie all’intervento <strong>di</strong> un particolare enzima<br />

secreto dalla pianta stessa, che in tal modo,<br />

riesce a procurarsi l’azoto in<strong>di</strong>spensabile alla<br />

propria vita e che non può trovare in<br />

determinati tipi <strong>di</strong> terreno, specie in quello<br />

paludoso, tipico habitat <strong>della</strong> pinguicola<br />

sfumato in giallo nella gola. Fioritura estiva Etimologia: dal latino pinguis, grasso, a<br />

Caratteristiche: la pinguicola fa parte delle in<strong>di</strong>care lo strato untuoso che copre le foglie<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!