01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Viola hirta.<br />

Viola tricolor.<br />

ricevono la giusta dose <strong>di</strong> sole decidono <strong>di</strong> provvedere all’autofecondazione all’interno<br />

del <strong>fiore</strong> che non si aprirà mai. Nel chiuso <strong>della</strong> corolla si forma il seme che<br />

poi matura e cade al suolo assicurando la perpetuazione <strong>della</strong> specie. Nelle viole<br />

questo fenomeno è abbastanza frequente e testimonia una sapienza che va ben al<br />

<strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutto il tecnicismo <strong>di</strong> cui l’uomo, a giusta ragione, va così fiero.<br />

Ora che siamo penetrati nella più intima morfologia delle viole, scoprendo un<br />

meccanismo biologico davvero sbalor<strong>di</strong>tivo, ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> conoscere un po’<br />

meglio le caratteristiche delle 6 specie presenti sulle Alpi, sulle Prealpi, sugli<br />

Appennini e anche in pianura almeno per una o due <strong>di</strong> esse.<br />

La Viola biflora pre<strong>di</strong>lige i piccoli anfratti delle rocce silicee, fra 700 e 2900 metri<br />

<strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne. È una pianticella fragile, alta da 5 a 20 centimetri, con foglie a forma<br />

<strong>di</strong> cuore e dai margini crenati. Ogni fusticino sorregge due fiori, piccoli,<br />

giallo-oro, segnati da sfumature porpora alla base dei petali. Fiorisce da giugno<br />

ad agosto ed è priva <strong>di</strong> profumo.<br />

Le corolle <strong>della</strong> Viola calcarata sembrano proprio altrettante minuscole farfalle<br />

appoggiate su un denso cuscino <strong>di</strong> foglie ovato-oblunghe, verde scuro. I fusti<br />

che sorreggono i fiori, solitari, odorosi, sono alti un palmo; ogni corolla conta<br />

3-4 centimetri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro; il colore dei petali varia dal giallo al giallo scuro, dal<br />

viola all’azzurro, con qualche eccezione <strong>di</strong> viole bianche. Il terreno preferito da<br />

questa specie è quello un po’ sassoso, leggermente acido, ad altezze comprese<br />

fra 1200 e 2800 metri. È una specie tipicamente alpina.<br />

Sulle pen<strong>di</strong>ci soleggiate e nelle radure dei boschi, dalla quota collinare sin verso<br />

i 2000 metri, fiorisce la Viola hirta, molto simile alla viola mammola, ma dalle<br />

corolle prive <strong>di</strong> profumo, in un delicato rosa-violaceo oppure color lilla-malva.<br />

Le foglie sono pelose a forma <strong>di</strong> cuore allungato e nascono <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

ra<strong>di</strong>ce. Forma densi ciuffi <strong>di</strong> fiori <strong>di</strong> particolare bellezza. Altrettanto interessante<br />

la Viola labraedorica, che ricorda anch’essa la viola mammola, o Viola odorata,<br />

ma senza il profumo delle comuni violette. Questa specie è originaria <strong>della</strong><br />

fred<strong>di</strong>ssima penisola del Labrador, all’estremo nord-est del continente americano,<br />

ma è stata introdotta nella nostra flora e in qualche zona è riuscita a<br />

colonizzare brevi spazi creando splen<strong>di</strong><strong>di</strong> cuscini <strong>di</strong> corolle viola cupo, molto<br />

gran<strong>di</strong>, sorrette da fusti alti appena 6-7 centimetri; le foglie sono ovato-lanceolate,<br />

dai piccioli brevi; fiorisce in giugno.<br />

Viola odorata è il nome scientifico <strong>della</strong> mammola, che in qualche zona viene anche<br />

chiamata <strong>fiore</strong> <strong>di</strong> san Bastiano oppure ciocchetta. Vegeta sino a 1000-1200<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!