01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tutto questo è la saponaria, dai deliziosi fiori a cinque petali che odorano come<br />

il gelsomino, ma non profumano se vivono all’ombra. Ma non basta: il sole per<br />

la pianta del sapone è come una cura <strong>di</strong> bellezza, tanto è vero che le sue corolle<br />

acquistano sfumature più decise se i raggi solari le accarezzano da mattina<br />

a sera e, invece, impalli<strong>di</strong>scono sino a <strong>di</strong>ventare can<strong>di</strong>de se gli alberi fanno da<br />

schermo alla luce.<br />

Si può <strong>di</strong>re, insomma, che la Saponaria ha i colori e il profumo <strong>di</strong>stillati dalla<br />

magica alchimia del sole e rappresenta l’ennesima ricchezza del bosco, l’ennesimo<br />

regalo <strong>di</strong> questo ambiente naturale così straor<strong>di</strong>nario, così complesso e<br />

che nasconde ancora tante e tante sorprese.<br />

Un mondo che non finiremo mai <strong>di</strong> scoprire perché è come un mosaico fatto <strong>di</strong><br />

infiniti particolari, l’uno correlato agli altri, in una sequenza che non ha fine né<br />

principio.<br />

Oggi sono i fiori <strong>della</strong> saponaria a catturare la nostra curiosità, domani sarà la<br />

forma <strong>di</strong> una foglia, il colore o il sapore <strong>di</strong> un frutto, l’aroma <strong>di</strong> un legno.<br />

Poi, se gustando una mora o raccogliendo una pigna, rimarrà sulle nostre<br />

mani una traccia blu o la tenace patina <strong>della</strong> resina, non avremo che chiedere<br />

l’intervento <strong>di</strong> un’altra creatura del bosco: <strong>della</strong> saponaria – appunto –<br />

dalla schiuma che ha profumo d’erba e <strong>di</strong> sole, proprio come si conviene a un<br />

sapone che sembra inventato per bucati da favola riservati a personaggi <strong>di</strong><br />

fantasia.<br />

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Saponaria officinalis Caratteristiche: specie erbacea perenne, alta da<br />

Nomi popolari: savonea, saunaria, savonada,<br />

con<strong>di</strong>zi, garofalo a mazzetti, gelsomino matto,<br />

sapunèira, sapunedduè<br />

Origine: Europa e Asia<br />

Famiglia: Cariofillacee<br />

30 a 60 centimetri. Le foglie sono verde vivo,<br />

ovali-lanceolate. Il rizoma <strong>della</strong> saponaria, e in<br />

minor misura tutta la pianta, contiene una<br />

notevole percentuale <strong>di</strong> saponina che produce<br />

abbondante schiuma; prima <strong>della</strong> <strong>di</strong>ffusione dei<br />

detersivi <strong>di</strong> sintesi, dalla saponaria si ricavava<br />

Fiori: a cinque petali, bianco-rosa, profumati, un’ottima polvere per lavare<br />

raccolti in ricchi fasci posti alla sommità degli Etimologia: dal latino sapo, sapone per<br />

steli. Si aprono in estate ricordare le proprietà detersive <strong>di</strong> questa specie<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!