01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valeriana tripteris e Valeriana versifolia.<br />

– tisana: si prepara con due grammi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valeriana messi in infusione in<br />

cento grammi <strong>di</strong> acqua bollente per un quarto d’ora; addolcire con miele e<br />

berne tre bicchieri al giorno contro ansia, stati depressivi e anche per indurre<br />

al sonno;<br />

– vino aromatico: lasciare a macero per due settimane due grammi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce<br />

ogni cento grammi <strong>di</strong> vino bianco secco e poi filtrare; berne un bicchierino<br />

dopo i pasti per evitare le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>gestive dovute a isterismo, stati depressivi,<br />

angoscia;<br />

– succo: spremendo la parte aerea fresca, raccolta da maggio a luglio, si ottiene<br />

un succo da ingerire nella dose <strong>di</strong> 2-3 grammi al giorno, con ottima azione<br />

sedativa.<br />

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Valeriana<br />

Nomi popolari: amantilla, erba gatta, nardo<br />

selvatico, vallariana, baddariana, vallaricana<br />

Origine: Europa e Asia<br />

Famiglia: Valerianacee<br />

Fiori: minuscoli, bianchi o rosa, riuniti in cime a<br />

ombrello; appaiono dalla tarda primavera<br />

all’estate ed emanano un odore intenso, non<br />

157<br />

proprio gradevole, che attira numerosi insetti<br />

Caratteristiche: specie perenne, che può<br />

superare il metro e mezzo <strong>di</strong> altezza, dal fusto<br />

eretto, robusto e cavo. Le foglie sono composte<br />

da foglioline, in numero variante da cinque a<br />

ventitré. Si tratta <strong>di</strong> specie impiegate per<br />

produrre farmaci sedativi e calmanti contro gli<br />

squilibri nervosi<br />

Etimologia: dal latino valere, essere in salute

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!