01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sempervivum montanum.<br />

nante, <strong>di</strong> un tannino che ha potere astringente, resina, malato <strong>di</strong> calcio, acido<br />

formico e acido malico.<br />

Completano l’elenco dei costituenti che caratterizzano i tessuti <strong>di</strong> questa specie,<br />

altre sostanze che non meritano <strong>di</strong> essere ricordate perché la loro percentuale<br />

è minima e la loro azione non è rilevante ai fini terapeutici.<br />

I piccoli rime<strong>di</strong><br />

A parte la già ricordata applicazione delle foglie fresche, per attenuare il bruciore<br />

delle scottature, il prurito e le lancinanti stilettate dei poco poetici quanto<br />

dolorosi calli, il Sempervivum tectorum può essere impiegato per preparare:<br />

– il cataplasma; serve a calmare il prurito, si prepara riducendo le foglie in<br />

poltiglia, usando un pestacarne o il fondo <strong>di</strong> un bicchiere. L’applicazione deve<br />

essere ripetuta almeno due volte al giorno. Questo cataplasma è molto utile<br />

anche contro la cefalea;<br />

– gli impacchi vali<strong>di</strong> ad attenuare il dolore delle scottature si preparano mescolando<br />

le foglie passate nel tritatutto ad eguale quantità <strong>di</strong> olio d’oliva;<br />

– il decotto, ottenuto con 5-6 grammi <strong>di</strong> carnose foglie del semprevivo bollite<br />

per <strong>di</strong>eci minuti in cento grammi d’acqua, si usa per gargarismi, per tamponare<br />

l’epistassi, ossia l’emorragia dal naso, ed attenuare la sofferenza provocata<br />

dalle emorroi<strong>di</strong>;<br />

– le foglie, masticate lentamente, senza inghiottirle, calmano il mal <strong>di</strong> denti;<br />

– come callifugo; per renderne più efficace l’azione, si consiglia <strong>di</strong> aggiungere<br />

alle foglie ridotte in poltiglia un po’ d’aceto.<br />

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Sempervivum tectorum Caratteristiche: specie perenne dallo stelo<br />

Nomi popolari: sopravvivo, erba da calli,<br />

sempreio, articiochi mati, oregliàrie, urciaela,<br />

erba trouna, orecine, semparvive<br />

Origine: Europa meri<strong>di</strong>onale<br />

Famiglia: Crassulacee<br />

fiorale eretto, alto da 20 a 50 centimetri,<br />

carnoso e coperto da piccole squame <strong>di</strong>sposte<br />

a embrice, verde-azzurro con sfumature rosse.<br />

Le foglie vere e proprie formano cespo al piede<br />

<strong>della</strong> pianta, zona da cui partono gli stoloni<br />

che recano minuscole rosette, ossia altrettante<br />

Fiori: appaiono in estate, sono rosa con pianticelle<br />

striature porpora, a stella; sono riuniti in corimbi Etimologia: dal latino semper e vivum, ossia<br />

terminali e hanno un buon valore decorativo semprevivo<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!