01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«... e forse tutti i superbi roseti<br />

tralascerò per quella sola genziana<br />

aperta sul ciglio del campo come<br />

una gemma preziosa».<br />

Gabriele d’Annunzio<br />

Genziana acaulis. Nella foto: Gentiana lutea.<br />

Genziana, regina dei pascoli<br />

Quando si pensa ai fiori alpestri, quasi a voler simboleggiare la flora che caratterizza<br />

le zone situate a maggior altitu<strong>di</strong>ne, una delle corolle che per prima si<br />

affaccia alla mente è senz’altro la genziana, soprattutto nelle specie a petali blu<br />

o azzurri, mentre quelle gialle sono meno conosciute e, talvolta, ad<strong>di</strong>rittura<br />

confuse con altro tipo <strong>di</strong> pianta.<br />

Infatti, la famiglia delle Genzianacee è una delle più numerose che si conoscano<br />

e arriva a comprendere circa ottanta generi con un totale <strong>di</strong> oltre novecento<br />

specie con moltissime varietà.<br />

Ebbene, <strong>di</strong> questi ottanta generi cinque appartengono alla flora spontanea del<br />

nostro Paese con una somma <strong>di</strong> trenta specie che fioriscono in vari perio<strong>di</strong>: dal<br />

<strong>di</strong>sgelo al colmo dell’estate e sino ai primi fred<strong>di</strong> autunnali.<br />

Tutte le piante che fanno parte del genere Gentiana, <strong>di</strong> cui ci occupiamo, hanno<br />

in comune una caratteristica molto importante: quella <strong>di</strong> possedere ra<strong>di</strong>ci<br />

dai poteri officinali, ossia curativi, in virtù <strong>di</strong> essenziali «principi amari», aperitivi<br />

e <strong>di</strong>gestivi insieme, capaci <strong>di</strong> sollecitare le funzioni dell’apparato <strong>di</strong>gerente<br />

attivando l’attività dei succhi gastrici e la produzione <strong>di</strong> bile; è nota anche la<br />

loro azione febbrifuga e lassativa.<br />

L’importanza dell’amaro tonico contenuto nell’apparato ra<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> un buon<br />

numero <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> genziana era ben nota anche nell’antichità e pare che uno<br />

dei primi sostenitori <strong>della</strong> vali<strong>di</strong>tà terapeutica <strong>di</strong> queste piante sia stato un<br />

certo Gentius, re dell’Illiria, che avrebbe così meritato <strong>di</strong> dare il proprio<br />

nome a tutto il genere <strong>di</strong> queste deliziose piante alpine.<br />

Una delle specie più importanti e <strong>di</strong>ffuse è senz’altro quella che va sotto<br />

il nome <strong>di</strong> Gentiana lutea, o genziana maggiore (in francese gentiane jaune,<br />

in inglese yellow Gentian e in tedesco Gelber Enzian), che appare tra<br />

i 1000 e i 2500 metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne, su terreno calcareo e profondo dove<br />

può affondare la sua lunga e grossa ra<strong>di</strong>ce a rizoma. Questa genziana<br />

può essere alta anche più <strong>di</strong> un metro, presenta gran<strong>di</strong> foglie lanceolate<br />

e provviste <strong>di</strong> vistose nervature in rilievo che, nella parte terminale<br />

dello stelo, finiscono per assumere l’aspetto <strong>di</strong> brattee che<br />

quasi avvolgono i verticilli formati da corolle giallo dorate che si<br />

schiudono nella piena estate, fra giugno e agosto. La ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

questa specie è molto ricercata, oltre che per uso farmaceutico anche<br />

come componente base per vari liquori o per i tipici «amari»<br />

preparati con <strong>di</strong>verse erbe alpestri.<br />

La Gentiana lutea caratterizza i massicci montuosi <strong>di</strong> tutta l’Europa<br />

meri<strong>di</strong>onale, comprese le montagne <strong>della</strong> Spagna, i Vosgi, il<br />

Giura, i Carpazi, i Balcani, le catene dell’Asia minore e – naturalmente<br />

– le Alpi e gli Appennini; la sua presenza continua anche sui rilievi<br />

<strong>della</strong> Sicilia e <strong>della</strong> Sardegna, dell’Elba e delle altre isole che completano<br />

la nostra penisola.<br />

Inutile <strong>di</strong>re che, proprio in virtù delle sue utilizzazioni <strong>di</strong> tipo<br />

erboristico, la Gentiana lutea era gravemente minacciata<br />

<strong>di</strong> estinzione, ma che questo pericolo appare scongiurato<br />

da quando essa è stata inclusa fra le specie «protette» secondo<br />

una delibera che si estende a tutto il territorio nazionale e che – ovviamente<br />

– comprende tutte le zone alpine, Valtellina inclusa.<br />

Altrettanto interessante, sotto il profilo erboristico, e quin<strong>di</strong> altrettanto<br />

ricercata e parimenti «protetta», la Gentiana punctata,<br />

qualche volta in<strong>di</strong>cata come Gentiana purpurea, malgrado i<br />

suoi fiori siano <strong>di</strong> un bel giallo vivo, ma sfumati in rosso porpora<br />

e finemente picchiettati all’interno nello stesso colore.<br />

La Gentiana punctata, che fiorisce tra giugno e luglio, pre<strong>di</strong>lige<br />

i pascoli un poco sassosi, le dorsali moreniche e occupa<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!