01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sempervivum aracnoideum<br />

l’elenco dei semprevivi tipici delle nostre montagne dobbiamo ricordare il<br />

Sempervivum wulfenii, non molto <strong>di</strong>ffuso, amante del suolo acido e che può<br />

raggiungere 2600 metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne; le sue foglie presentano un margine finemente<br />

coperto da ciglia scure, i fiori sono giallo oro con una corona <strong>di</strong> filamenti<br />

rossi. Si conclude così la descrizione delle minuscole Crassulacee che si chiamano<br />

Sempervivum, che sanno vivere in un pugnetto <strong>di</strong> terra e traggono dalla<br />

rugiada la loro linfa vitale. Sono proprio piante dell’impossibile eppure hanno<br />

avuto dalla Natura un compito importante, che nessun’altra specie saprebbe<br />

assolvere così bene: quello <strong>di</strong> trasformare una roccia, un muro, un vecchio tetto<br />

in un’immagine <strong>di</strong> incomparabile bellezza.<br />

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Sempervivum Caratteristiche: piante che non superano il<br />

Nomi popolari: sopravvivo, erba da calli,<br />

sempreio, articiochi mati, erba trouna, orecine<br />

palmo d’altezza, con rosette a globo composte<br />

da foglie carnose, verde chiaro con sfumature<br />

purpuree. I semprevivi si <strong>di</strong>ffondono a mezzo <strong>di</strong><br />

Origine: Europa centro-meri<strong>di</strong>onale<br />

stoloni che recano minuscole rosette che,<br />

Famiglia: Crassulacee<br />

staccate dalla pianta madre, si trasformano in<br />

altrettanti esemplari perfettamente autonomi<br />

Fiori: piccoli, a stella, in ciuffi terminali, rosa, Etimologia: dal latino semper vivum, in<br />

porpora o gialli, sorretti da fusti coperti <strong>di</strong> brevi riferimento alla lunga vita <strong>di</strong> queste specie e<br />

foglie a squama <strong>di</strong>sposte a embrice. Si aprono alla loro adattabilità anche nei terreni più ari<strong>di</strong><br />

in estate e poveri<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!