01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ugineum come un arbusto che ricorda da presso l’oleandro ed ha fiori assai<br />

simili a questo.<br />

Oggi, quando si parla <strong>di</strong> rododendri, il pensiero corre imme<strong>di</strong>atamente agli<br />

splen<strong>di</strong><strong>di</strong> ibri<strong>di</strong> ottenuti in serra e venduti come piante da appartamento, letteralmente<br />

coperti da mazzi <strong>di</strong> fiori nelle tinte più varie, nelle sfumature più<br />

raffinate, che competono in bellezza con le varietà coltivate in giar<strong>di</strong>no, in gradevole<br />

associazione con le consorelle azalee, ed è <strong>di</strong>fficile pensare che questi<br />

arbusti appartengono allo stesso genere dei Rhododendron <strong>di</strong> montagna, tale<br />

e tanta è la <strong>di</strong>versità del loro fogliame e delle loro corolle.<br />

Indubbiamente, ben poche piante possono competere in bellezza con i rododendri<br />

e le azalee coltivati, tutti <strong>di</strong> origine asiatica e quasi tutti importati dai<br />

naturalisti inglesi o russi, ma è anche indubbio che ben poche specie possono<br />

eguagliare in grazia i Rhododendron che fioriscono al margine delle nevi eterne,<br />

poco sopra la frangia degli abeti, dei pini, dei larici. Certo si tratta <strong>di</strong> una<br />

grazia, <strong>di</strong> una bellezza, <strong>di</strong> un colore che non tutti possono ammirare perché<br />

sono da conquistare, come tutte le espressioni legate al mondo <strong>della</strong> montagna.<br />

Le rose degli alti pascoli, le «rose dei giganti», non sfuggono a questa legge e per<br />

lunghi mesi dell’anno si limitano a formare dense macchie <strong>di</strong> verde, appena più<br />

lucido e folto dell’erba, ma improvvisamente, quando anche lassù arriva la<br />

buona stagione, gli arbusti si coprono <strong>di</strong> fiamme rosa e rosse, forse in ricordo<br />

delle mitiche folgori scagliate dal previdente <strong>di</strong>o Donar.<br />

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Rhododendron piuttosto piccole rispetto alle specie che si<br />

Nomi popolari: rosa delle Alpi, cespuglio delle<br />

rose, rose dei giganti<br />

Origine: regioni temperato-fredde dell’emisfero<br />

settentrionale, Australia, Borneo, Guinea. In<br />

Italia vivono spontanee due specie<br />

Famiglia: Ericacee<br />

coltivano in giar<strong>di</strong>no. Appaiono in estate<br />

Caratteristiche: si tratta <strong>di</strong> arbusti semprever<strong>di</strong>,<br />

con piccole foglie ovali, verde scuro, color<br />

ruggine sul rovescio per il Rhododendron<br />

ferrugineum. L’altezza <strong>di</strong> questi arbusti si<br />

mantiene sul metro<br />

Etimologia: il nome significa «albero delle<br />

Fiori: raggruppati in in<strong>fiore</strong>scenze terminali, dal rose», dal greco ródon, rosa, e déndron,<br />

rosa, al porpora al rosso vivo; le corolle sono albero<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!