01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ativa, e non certo con il significato <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione organica, psichica e <strong>di</strong> morte,<br />

legato all’uso <strong>di</strong> sostanze tossiche stupefacenti.<br />

Torniamo all’ingenua quanto benefica Valeriana per ricordare che essa è molto<br />

usata anche in veterinaria, che i gatti amano particolarmente il suo aroma,<br />

le api la cercano e ne visitano i fiori quasi con frenesia e che la sua ra<strong>di</strong>ce, essiccata<br />

e messa negli arma<strong>di</strong>, allontana le tarme o tignole.<br />

Per completare l’identikit <strong>della</strong> valeriana, aggiungiamo che nei suoi tessuti,<br />

oltre all’olio essenziale, già descritto, si trovano: acido valerianico; acido malico;<br />

acido tannico; alcaloi<strong>di</strong>: catinina; valerianina; valerina; mucillagine; gomma;<br />

resina; amido; zuccheri; enzimi: lipasi e ossidasi; fitoci<strong>di</strong> ad azione antibatterica.<br />

Le varie specie<br />

Quando si parla <strong>di</strong> valeriana, <strong>di</strong> solito si intende la Valeriana officinalis che è<br />

anche la più <strong>di</strong>ffusa nel nostro habitat montano e collinare, ma esistono ben<br />

centocinquanta specie nella famiglia delle Valerianacee riunite, appunto, nel<br />

genere Valeriana. Ad ogni modo, quelle che vengono tenute in considerazione<br />

sotto il profilo terapeutico, ossia quelle comprese tra le officinali sono sei e le<br />

elenchiamo per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> importanza come vali<strong>di</strong>tà curativa: Valeriana officinalis,<br />

che si raccoglie da marzo a maggio, da agosto a ottobre, presente in tutta<br />

la Penisola, Sicilia compresa; Valeriana palustre, ama i luoghi umi<strong>di</strong> dell’Italia<br />

settentrionale e vive anche in Abruzzo; in <strong>fiore</strong> da aprile a giugno; Valeriana<br />

grande, frequente in Lombar<strong>di</strong>a e Veneto; si usa e si raccoglie come la officinalis;<br />

Valeriana celtica, pre<strong>di</strong>lige le pietraie delle Alpi piemontesi e lombarde;<br />

Valeriana saliunca, si trova sui pascoli alpini e appenninici; Valeriana marina,<br />

vive soprattutto sui pen<strong>di</strong>i e negli sterpeti <strong>di</strong> collina, su suolo calcareo.<br />

I piccoli rime<strong>di</strong><br />

Senza arrivare all’esagerazione degli In<strong>di</strong>ani del Messico, che masticano foglie<br />

<strong>di</strong> valeriana contro la fatica e per attenuare ogni tipo <strong>di</strong> sofferenza, ritenendo<br />

questa pianta una bene<strong>di</strong>zione degli dei, anche noi possiamo affidarci alle virtù<br />

curative delle specie appena ricordate, con la sicurezza <strong>di</strong> ottenere qualche<br />

buon risultato.<br />

A parte l’uso <strong>di</strong> prodotti farmaceutici a base <strong>di</strong> Valeriana da assumere contro<br />

l’ansia e per riportare il sistema nervoso affaticato a un giusto grado <strong>di</strong> equilibrio,<br />

si consigliano queste pozioni:<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!