01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Se ti è cara la vita ricorda che è<br />

cara anche alle altre creature e non<br />

<strong>di</strong>menticare che la luna illumina<br />

tutti con la stessa luce: i re come i<br />

fiori delle più piccole campanule».<br />

Antica massima in<strong>di</strong>ana<br />

Campanula persicifolia e Campanula<br />

scheuchzeri<br />

Le campanule, come briciole <strong>di</strong> cielo<br />

In genere, hanno corolle che imitano perfettamente la forma <strong>di</strong> una minuscola<br />

campana e, quasi, ci si aspetta <strong>di</strong> sentirle tintinnare sotto l’azione <strong>di</strong> un rèfolo<br />

<strong>di</strong> vento. Il colore dei loro fiori ripete, in molte varianti, le trasparenti sfumature<br />

del cielo in ogni momento <strong>della</strong> giornata: rosa-madreperla all’aurora, azzurro<br />

<strong>di</strong> prima mattina, celeste quando il sole è più alto, blu nel primo meriggio<br />

e sfumato <strong>di</strong> viola verso il tramonto.<br />

Le campanule sono tutto questo e molto <strong>di</strong> più: alte pochi centimetri o con fusti<br />

che superano il metro, rappresentano uno dei motivi cromatici più frequenti<br />

sulle nostre montagne, considerato che nella flora italiana sono presenti ben<br />

settanta specie <strong>di</strong> Campanula, sud<strong>di</strong>vise in <strong>di</strong>eci generi.<br />

È da sperare che il degrado ecologico non ci privi <strong>della</strong> loro grazia, <strong>della</strong> loro<br />

bellezza. Axel Munthe, ne La storia <strong>di</strong> san Michele, <strong>di</strong>ce: «Chiazze <strong>di</strong> campanule<br />

spuntano da ogni roccia. La primavera, ancora una volta è tornata… Pochi<br />

fiori selvatici per raccontare meravigliose fiabe».<br />

Queste le parole <strong>di</strong> un poeta, questa l’immagine rimasta nella memoria <strong>di</strong> Axel<br />

Munthe, ormai cieco, che attraverso l’azzurro <strong>di</strong> qualche ciuffo <strong>di</strong> Campanula<br />

idealizza il ricordo <strong>di</strong> un paesaggio italiano nel tepore <strong>della</strong> bella stagione.<br />

Una citazione cui se ne potrebbero aggiungere molte altre, senza <strong>di</strong>menticare<br />

le innumerevoli figurazioni pittoriche, soprattutto dal XIV secolo alla fine del<br />

Rinascimento, dove campanule, pratoline e altri fiori <strong>di</strong> campo rappresentavano<br />

elementi quasi simbolici <strong>di</strong> un realismo naturalistico <strong>di</strong> grande suggestione.<br />

La campanula, dunque, pur così fragile, tenera, <strong>di</strong>venta un personaggio<br />

importante nel panorama culturale, ma essenzialmente in quello botanico del<br />

nostro Paese, anche in virtù <strong>della</strong> sua vasta area <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, oltre alle innegabili<br />

doti <strong>di</strong> bellezza, <strong>di</strong> grazia, <strong>di</strong> colore.<br />

Che si chiami campanella barbuta o Campanula barbata, campanula spigata o<br />

Campanula spicata, campanula a capolino o Campanula glomerata, campanula<br />

soldanella o Campanula cochleariifolia, campanula <strong>di</strong> monte o Campanula<br />

scheuchzeri, campanella serpeggiante o Campanula rapuncoloides, campanella<br />

persicifoglia o Campanula persicifolia, raponzolo minore o Campanula patula,<br />

campanula a foglie larghe o Campanula latifolia, cominciamo ad ammirare<br />

questo <strong>fiore</strong> già attorno ai 200 metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne e continuiamo a incontrarlo,<br />

nelle varie specie, sino al limite dei tremila, dove la vegetazione arborea cede<br />

il passo ai pascoli, al piede delle rocce e dei ghiaioni.<br />

Lassù la neve non è lontana e il vento soffia impetuoso, ma la Campanula è una<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!