01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Artemisia<br />

glacialis.<br />

Artemisia spicata.<br />

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Artemisia glacialis, mutellina<br />

e spicata<br />

Nomi popolari: genepì delle Alpi, genepì<br />

femmina, genepì maggiore, genepì bianco,<br />

genepì nero, genepì maschio<br />

Origine: zone montuose dell’Europa<br />

meri<strong>di</strong>onale<br />

Famiglia: Composite<br />

Fiori: minuscoli, giallo-ver<strong>di</strong>, riuniti in piccoli<br />

capolini quasi sferici riuniti in ciuffi al sommo<br />

degli steli, oppure <strong>di</strong>sposti all’ascella delle<br />

foglie. Emanano un forte aroma. Molto ricercati<br />

dalle api<br />

Caratteristiche: erbacee perenni, alte da 5 a<br />

15 centimetri, con foglie sud<strong>di</strong>vise in sottili<br />

lacinie, <strong>di</strong> color bianco-argento, coperte da<br />

peluria setosa, che ha lo scopo <strong>di</strong> proteggere<br />

le piante dal freddo. Queste tre artemisie si<br />

<strong>di</strong>spongono a tappeto e spesso raggiungono il<br />

bordo dei ghiacciai. Sono fortemente<br />

aromatiche. Sotto l’aspetto curativo devono<br />

essere usate con precauzione e nelle dosi<br />

prescritte<br />

Etimologia: il nome ricorda quello <strong>di</strong> Artemis,<br />

ossia Diana, dea <strong>della</strong> giovinezza e <strong>della</strong><br />

caccia<br />

Un’ultima annotazione; spesso il vero genepì viene sostituito dall’erba iva<br />

(Achillea moschata), altrettanto efficace, e da usare con minor precauzione<br />

perché non presenta pericoli <strong>di</strong> sorta.<br />

I piccoli rime<strong>di</strong><br />

A parte l’antico uso del genepì, inteso come liquore, per curare i postumi del<br />

congelamento, ricor<strong>di</strong>amo che l’Artemisia glacialis, la spicata e la mutellina<br />

vantano soprattutto proprietà <strong>di</strong>gestive, sudorifere, toniche per il sistema<br />

nervoso e anche stimolanti per l’appetito. Le “preparazioni” più consigliate<br />

sono:<br />

– tisana: si prepara con due grammi <strong>di</strong> sommità fiorite <strong>di</strong> genepì ogni 100 grammi<br />

<strong>di</strong> acqua e se ne prendono tre o quattro bicchierini al giorno per dare tono<br />

al sistema nervoso e anche per abbassare la febbre;<br />

– vino aromatico: si ottiene in modo molto semplice, mettendo quattro grammi<br />

<strong>di</strong> fiori <strong>di</strong> Artemisia glacialis in un litro <strong>di</strong> vino bianco secco e lasciando<br />

riposare il tutto per due settimane. È consigliabile tenere la bottiglia nel frigorifero.<br />

Infine, filtrare e bere un bicchierino <strong>di</strong> questo vino leggermente<br />

amaro dopo i pasti a scopo <strong>di</strong>gestivo. Se invece del vino, per questa preparazione<br />

si usa del marsala, ne deriva una bevanda da prendere a bicchierini<br />

prima dei pasti, come aperitivo;<br />

– grappa: l’Artemisia glacialis, la spicata e la mutellina, ossia i tre genepì che<br />

crescono sulle nostre montagne, possono essere utilizzate per dare aroma<br />

e valore terapeutico all’acquavite che poi si <strong>di</strong>mostra efficace per combattere<br />

il “mal <strong>di</strong> montagna”, ossia lo stor<strong>di</strong>mento seguito da capogiri e vertigine che<br />

colpisce parecchie persone, soprattutto alle prime arrampicate. Per preparare<br />

questa grappa me<strong>di</strong>cinale, basta mettere cinque o sei grammi <strong>di</strong> sommità<br />

fiorite <strong>di</strong> genepì in una bottiglia <strong>di</strong> acquavite e lasciar macerare per una ventina<br />

<strong>di</strong> giorni o anche più a lungo, come si fa con la Ruta graveolens. La grappa,<br />

così aromatizzata, oltre a far cessare i <strong>di</strong>sturbi del “mal <strong>di</strong> montagna”,<br />

esercita un’azione corroborante e serve ad attenuare stanchezza e depressione<br />

dopo una fatica, oppure durante gli stati <strong>di</strong> notevole tensione emotiva.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!