01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ha un nome che starebbe bene in<br />

una filastrocca infantile e ha una<br />

sua bellezza segreta, sottile, che la<br />

pone tra le specie elette: quelle che<br />

soltanto gli iniziati sanno vedere,<br />

apprezzare ed amare.<br />

Ada Negri<br />

La pimpinella umile quanto benefica<br />

È vero, la pimpinella ha proprio un nome buffo, adatto alla cantilenante, nostalgica<br />

poesia gozzaniana dove ogni immagine, ogni parola acquistano valore <strong>di</strong><br />

simboli, <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>, <strong>di</strong> rimpianti.<br />

La pimpinella è proprio una piantina da niente, una filigrana <strong>di</strong> minuscole foglie<br />

dai margini dentellati, verde chiaro, riunite sino a venticinque elementi<br />

su uno stesso picciolo. Al <strong>di</strong> sopra delle foglie si erge lo stelo, sottile, glabro<br />

e bruno che si <strong>di</strong>rama in brevi rametti; in cima ad ognuno compaiono i fiori<br />

davvero insoliti, originalissimi, ver<strong>di</strong>, sfumati in porpora dove il sole accarezza<br />

i quattro petali <strong>di</strong>sposti in croce.<br />

Queste corolle sono addensate in crocchie compatte, a uovo, che presentano<br />

uno strano fenomeno: i fiori femminili che formano la parte superiore<br />

<strong>della</strong> testa sono caratterizzati da tre carpelli e tre stimmi a piuma, rosso<br />

cinabro. I fiori <strong>della</strong> parte me<strong>di</strong>ana sono ermafro<strong>di</strong>ti, quelli <strong>della</strong> zona inferiore<br />

<strong>della</strong> crocchia sono maschili e lasciano ricadere da venti a trenta<br />

stami piuttosto lunghi, che terminano con sacchetti pollinici giallo vivo.<br />

Un insieme <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria grazia da cui un orafo <strong>di</strong> grande abilità potrebbe<br />

ricavare l’ispirazione per un monile davvero insolito. Forse occorre una<br />

lente per ammirare in ogni particolare l’in<strong>fiore</strong>scenza <strong>della</strong> pimpinella, ma<br />

ne vale la pena; si finisce per scoprire una piccola meraviglia, probabile retaggio<br />

<strong>di</strong> un’antichissima specie dall’apparato riproduttivo più che insolito,<br />

inventato dalla Natura per assecondare l’opera <strong>di</strong> chissà quali insetti o,<br />

più probabilmente, per sfruttare al massimo il minimo refolo <strong>di</strong> vento, la più lieve<br />

delle correnti, adatta a far dondolare il ciuffo <strong>di</strong> stami e a <strong>di</strong>sperdere il polline.<br />

Qualche granulo andrà a raggiungere gli stimmi delle corolle femminili e<br />

il resto del prezioso seme andrà per l’aria a realizzare il suo compito riproduttivo,<br />

considerando che questi fiori sono privi <strong>di</strong> nettare e <strong>di</strong> profumo, quin<strong>di</strong><br />

non in grado <strong>di</strong> attirare particolarmente gli insetti.<br />

186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!