01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esempio <strong>di</strong> tenacia e <strong>di</strong> «intelligenza tecnologica» nel mettere in atto una serie<br />

<strong>di</strong> astuzie strutturali in base alle caratteristiche dell’ambiente; in un certo senso<br />

ci invita a riflettere, a guardare con occhi sempre meno <strong>di</strong>staccati la bellezza<br />

delle piccole cose, sino a capire i perché <strong>della</strong> presenza sulla Terra anche <strong>di</strong> una<br />

pianticella alta pochi centimetri. Tanto più che lo stesso genere Silene vanta<br />

specie <strong>di</strong> ben <strong>di</strong>verso aspetto, sino alla Silene gigantea dai fiori bianchi che<br />

raggiunge e supera il metro <strong>di</strong> altezza. Ma già, la gigantea vive lungo le coste del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, in con<strong>di</strong>zioni climatiche ben <strong>di</strong>verse da quelle che deve affron­<br />

tare il muschio rosa che Teofrasto ha chiamato Silene acaulis.<br />

A proposito, il grande filosofo greco nello scegliere il nome da dare alla pianta<br />

che abbiamo descritto, non ha pensato a silenti paesaggi montani o alla luce<br />

<strong>della</strong> luna, ma ha voluto proprio ricordare Sileno, vecchio satiro amico <strong>di</strong> Dioniso,<br />

qualche volta rappresentato anche come un saggio, anziano e solitario,<br />

all’eterna ricerca <strong>della</strong> <strong>saggezza</strong> assoluta.<br />

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Silene acaulis tanto fitti da formare un tappeto simile al<br />

Nomi popolari: silene senza gambo, falso<br />

muschio, stelline rosa<br />

Origine: America del nord e Groenlan<strong>di</strong>a<br />

muschio. È una pianta che prende possesso<br />

molto lentamente del territorio e si sviluppa, in<br />

superficie, con estrema <strong>di</strong>fficoltà; infatti, un<br />

cuscinetto <strong>di</strong> Silene acaulis per raggiungere il<br />

Famiglia: Cariofillacee<br />

Fiori: non superano il centimetro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro e<br />

sono formati da cinque petali obovati, rosa<br />

vivo, presenti da giugno a settembre<br />

<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> un palmo può impiegare anche<br />

vent’anni. Anche per questo è una pianta che<br />

merita grande rispetto e protezione<br />

Etimologia: dal greco síalon, saliva, a in<strong>di</strong>care<br />

la sostanza vischiosa presente nei calici e negli<br />

Caratteristiche: fusti alti da 5 a 15 centimetri, steli <strong>di</strong> molte silene<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!