01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qui sopra: Eritrichium nanum.<br />

A destra: nontiscordar<strong>di</strong>mé e<br />

Myosotis alpestris. antichissima origine, residuo delle gran<strong>di</strong> glaciazioni che hanno mutato il volto<br />

<strong>della</strong> Terra. L’altro miosotide <strong>di</strong>ffuso anche in Valtellina appartiene alla specie<br />

Myosotis palustris, presente nei luoghi umi<strong>di</strong> o ad<strong>di</strong>rittura acquitrinosi.<br />

Nasce e fiorisce già in pianura, acquista il massimo <strong>della</strong> bellezza attorno ai<br />

1000 metri e si spinge sino al limite dei 2000. Le sue corolle, sorrette da fusti alti<br />

20-50 centimetri, sbocciano in maggio e continuano a fiorire sino a luglio, con<br />

una ripresa verso metà settembre. Il colore dei nontiscordar<strong>di</strong>mé <strong>di</strong> palude<br />

subisce una lenta trasformazione: quando il <strong>fiore</strong> si apre, i petali sono teneramente<br />

rosa, ma poi assumono una delicata tonalità celeste o azzurra, con qualche<br />

spora<strong>di</strong>co caso <strong>di</strong> miosoti<strong>di</strong> bianchi. L’in<strong>fiore</strong>scenza ha la consueta forma<br />

a coda <strong>di</strong> scorpione e i cinque petali che formano la corolla hanno il margine<br />

meno arrotondato rispetto a quello che caratterizza i Myosotis alpestris. L’areale<br />

dei nontiscordar<strong>di</strong>mé <strong>di</strong> palude si <strong>di</strong>lata sino ai monti <strong>della</strong> Sicilia, con lar­<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!