01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Spunta fra le rocce come un soffio<br />

rosa, come l’impronta <strong>di</strong> un bacio,<br />

come un sospiro <strong>di</strong> nostalgia, <strong>di</strong><br />

una tenera voluttà».<br />

Gabriele d’Annunzio<br />

L’armeria, un fiocco rosa tra le rocce<br />

Appartiene a una famiglia molto numerosa, quella delle Plumbaginacee, che<br />

comprende circa 500 generi e – in particolare – il genere Armeria, costituito da<br />

forse 50 specie, quasi sempre perenni, <strong>di</strong> cui alcune tipiche delle regioni montane.<br />

Fra le cinquanta specie <strong>di</strong> armeria quella che più ci interessa è l’Armeria montana<br />

(sinonimo Armeria alpina) che è una delle piante più caratteristiche e<br />

graziose fra quante ne fioriscono tra le rupi, ove il minimo anfratto o la più<br />

piccola fessura consentono l’accumulo <strong>di</strong> terriccio e detriti con conseguente<br />

formazione <strong>di</strong> humus.<br />

Nota anche come brillantini lisci, armeria delle Alpi, spilloni, spilloni <strong>di</strong> dama<br />

e statice delle Alpi, la specie <strong>di</strong> cui ci stiamo occupando viene definita botanicamente<br />

orofita, ossia amica dei monti e la sua <strong>di</strong>stribuzione geografica interessa<br />

la maggior parte delle Alpi meri<strong>di</strong>onali, a ovest sino alla Spagna e a est<br />

sino alla Jugoslavia e ai Carpazi.<br />

L’Armeria montana (una volta numerosa in Valtellina e oggi assai meno presente<br />

nella zona, tanto da essere inclusa fra le specie «protette», <strong>di</strong> cui è severamente<br />

proibita la raccolta) pre<strong>di</strong>lige il terreno siliceo e vive in una fascia altimetrica<br />

compresa fra i 1100 e i 3200 metri, con una decisa preferenza per i rocciati<br />

situati fra i 2000 e 2700 metri d’altezza, in buon sole e possibilmente al riparo<br />

dal vento.<br />

La pianta dell’armeria alpina forma un compatto cuscino verde cupo, costituito<br />

da un cespo <strong>di</strong> foglie lineari larghe appena due o tre millimetri, <strong>di</strong>sposte in<br />

modo un po’ arruffato; da questo cuscino si alzano gli steli che sorreggono l’in<strong>fiore</strong>scenza,<br />

che possono essere alti da <strong>di</strong>eci a venti centimetri e si presentano<br />

perfettamente lisci e privi <strong>di</strong> fogliame.<br />

L’in<strong>fiore</strong>scenza ha la forma <strong>di</strong> una mezza sfera ed è costituita da un insieme<br />

compatto <strong>di</strong> <strong>fiore</strong>llini a cinque petali <strong>di</strong> color rosa vivo che talvolta può raggiungere<br />

un delicato viola-lilla. L’in<strong>fiore</strong>scenza ha, per solito, il <strong>di</strong>ametro<br />

<strong>di</strong> due o tre centimetri e – nell’insieme – richiama proprio la forma degli<br />

spilloni che le signore usavano infilare nei cappelli sia a scopo decorativo<br />

sia per impe<strong>di</strong>re al vento <strong>di</strong> far cadere il copricapo.<br />

I fiori dell’armeria alpina cominciano a sbocciare in piena estate, verso<br />

l’inizio <strong>di</strong> luglio e si rinnovano sino all’autunno. Nei luoghi meglio esposti,<br />

e ad altitu<strong>di</strong>ni non superiori ai 1800 metri, la fioritura continua sino a fine ottobre.<br />

Ci sembra opportuno ricordare, a puro titolo in<strong>di</strong>cativo, che esiste una specie<br />

<strong>di</strong> armeria, la maritima (nota anche come garofano del mare) che vanta una<br />

notevole rassomiglianza con la montana ed è curioso sottolineare come gli<br />

inglesi abbiano trovato per ambedue le specie lo stesso nome volgare:<br />

thriff, che letteralmente significa «frugalità», a in<strong>di</strong>care le scarsissime esigenze<br />

<strong>di</strong> queste piante che possono vivere benissimo in un pugnetto <strong>di</strong> terra,<br />

resistono molto bene alla siccità e si <strong>di</strong>mostrano particolarmente resistenti<br />

agli agenti patogeni.<br />

Tutte queste positive caratteristiche hanno fatto sì che l’armeria<br />

abbia guadagnato la simpatia <strong>di</strong> quanti si occupano<br />

<strong>di</strong> giar<strong>di</strong>naggio, che l’utilizzano come bordura, sul rock-garden<br />

e la includono fra le specie essenziali del «bordo misto»<br />

realizzato secondo la tecnica anglosassone.<br />

Fra tante benemerenze, manca all’Armeria montana quella <strong>di</strong><br />

essere presente nel variopinto e numeroso mazzo delle piante<br />

officinali, ossia curative, mentre viene riconosciuto il suo valido<br />

apporto alla nutrizione delle api e, quin<strong>di</strong>, la si può considerare<br />

come una buona specie mellifera.<br />

È veramente augurabile che, anche in vista delle gravi sanzioni <strong>di</strong> leg­<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!