01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Piccolo <strong>fiore</strong>, bello e misterioso,<br />

dal profumo dolce e ingannevole,<br />

mi ricor<strong>di</strong> la seduzione <strong>di</strong> una<br />

donna infida e affascinante, pronta<br />

ad amare, ma anche a tra<strong>di</strong>re».<br />

F. G. Quevedo y Vilegas<br />

La dafne, bella e pericolosa<br />

I botanici l’hanno chiamata Daphne, lo stesso nome che i Greci davano all’alloro,<br />

o lauro, nome che deriva da quello dell’omonima ninfa oggetto delle amorose<br />

brame <strong>di</strong> Apollo, sottrattasi all’inseguimento del <strong>di</strong>o con uno stratagemma<br />

quanto mai efficace: trasformandosi in una pianta <strong>di</strong> lauro perfettamente<br />

mimetizzata nel folto <strong>di</strong> una macchia boschiva.<br />

Non può accadere altrettanto alla nostra dafne, soprattutto nel periodo <strong>della</strong><br />

fioritura, allorché i suoi rami si coprono <strong>di</strong> fiori <strong>di</strong> vario colore, spesso ancor<br />

prima dell’apparizione delle foglie, con effetto cromatico <strong>di</strong> grande suggestione.<br />

Le varie specie <strong>di</strong> Daphne, che appartengono alla famiglia delle Thymeleaceae,<br />

sono caratterizzate da frutti a drupa, rossi oppure neri, velenosi per la presenza<br />

<strong>di</strong> «dafnina», fenomeno che è particolarmente evidente nella Daphne<br />

laureola, chiamata comunemente olivella, che vive sulle nostre montagne alla<br />

stessa altitu<strong>di</strong>ne del faggio e del castagno. Questa dafne, eccezione in tutto il<br />

genere, fiorisce con mazzetti <strong>di</strong> corolle tubolari verdognole, poco profumate;<br />

la corteccia dei suoi rami viene utilizzata dalla farmacopea popolare per le virtù<br />

vescicatorie e se ne estrae una sostanza gialla che anticamente serviva a tingere<br />

lana e stoffe.<br />

Ma <strong>di</strong>re dafne è ricordare piante assai <strong>di</strong>verse nell’aspetto dalla laureola, decisamente<br />

tipiche del paesaggio alpino, prealpino e appenninico, dove queste<br />

specie<br />

«... appaiono come macchie rosa che sembrano inventate dalla fantasia per<br />

regalare al bosco e alle pietraie un momento <strong>di</strong> magia, un attimo <strong>di</strong> sogno, per<br />

poter credere ancora nel regno degli elfi e delle fate». Così Halsen B. Herwood,<br />

gentile quanto puntuale scrittore <strong>di</strong> argomenti botanici, in una raccolta <strong>di</strong> note<br />

sulla flora dell’Europa meri<strong>di</strong>onale (1859). Ma aggiunge: «E queste stesse piante<br />

denominate “Daphne” si ritrovano nella lontana Asia e vengono utilizzate dai<br />

noma<strong>di</strong> pastori che con il succo tratto dalla corteccia <strong>di</strong> tali arbusti usano dare<br />

delicati colori alle lane per tesserne poi tappeti e stoffe <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssima bellezza<br />

e pregio».<br />

Ecco le dafne sono anche questo, ma soprattutto rappresentano una delle voci<br />

più interessanti del patrimonio boschivo delle nostre valli, a cominciare dalla<br />

Daphne mezereum (forse la più <strong>di</strong>ffusa dopo la laureola) chiamata anche mezereo<br />

o fior <strong>di</strong> stecco, bois gentil e morillon in francese, Common mezereon in<br />

inglese e gemeiner Seidelbast in tedesco. Questa specie fiorisce alla fine dell’inverno,<br />

allo sciogliersi delle nevi, e sino a maggio è possibile ammirare i suoi<br />

rami letteralmente coperti <strong>di</strong> fiori rosa-porpora, in varie tonalità, dal profumo<br />

intenso e dolce.<br />

Gareggia in bellezza con la mezereum la Daphne cneorum o timelea odorosa<br />

(Lauréole odorante, Garland flower, Steinröserl) che è una delle prime piante ad<br />

avvertire il ritorno <strong>della</strong> buona stagione. Si tratta <strong>di</strong> un arbustino compatto,<br />

spesso non più alto <strong>di</strong> un palmo, dai fiori rosso-porpora in ciuffetti apicali che<br />

spiccano come altrettanti fiocchi sul verde intenso delle foglie formanti una<br />

sorta <strong>di</strong> cuscino. Dai fiori <strong>della</strong> timelea si spande nell’aria pura e fresca <strong>della</strong><br />

montagna un aroma persistente, acuto, che assomma la dolcezza <strong>della</strong> vaniglia<br />

all’esotica fragranza del garofano.<br />

Diverso, ma altrettanto intenso, il profumo <strong>della</strong> Daphne striata o dafne<br />

rosa (Daphné strié, Striated Daphned, Gestreifter Siedelbast) che vive fra i<br />

1000 e i 2800 metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne, sui terreni rocciosi, in pieno sole e che<br />

richiama nel portamento prostrato e nella forma dei bassi cespugli l’aspetto<br />

dei rododendri. I suoi fiori sono rosa, in fascetti terminali, e appaiono<br />

verso maggio.<br />

Per completare questa passerella <strong>di</strong> silvestri bellezze, ecco la timelea delle<br />

rocce o Daphne petraea (Lauréole des rochers, Rock Mezereon, Felsen<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!