01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gentiana purpurea e Gentiana acaulis.<br />

la del Clusio, dai fiori simili a calici <strong>di</strong> cristallo blu illuminato da riflessi<br />

metallici, alla kochiana azzurro-argento, all’angustifolia che si lascia docilmente<br />

coltivare sulle domestiche «roccaglie» anche in pianura, per finire con<br />

la Gentiana asclepiadea, dagli alti fusti eretti con corolle azzurro cupo punteggiato<br />

<strong>di</strong> viola.<br />

E potremmo nominare anche l’acaulis e la verna, la bavarica e la campestris e<br />

molte altre specie, tutte interessanti sotto il profilo estetico e quello ecologico,<br />

spesso utilizzate a scopo terapeutico per le doti stimolanti o vermifughe,<br />

<strong>di</strong>gestive o aperitive del loro apparato ra<strong>di</strong>cale.<br />

Potremmo continuare ancora a lungo, ma ben <strong>di</strong>fficilmente sapremmo definire<br />

in giusto modo la grazia <strong>di</strong> un cespo <strong>di</strong> genziane nella cornice verde dell’erba,<br />

in un contrasto cromatico che solo la Natura, nella sua sapiente misura delle<br />

sfumature e degli accenti sa trovare e ripetere infinite volte, grazie al misterioso<br />

processo dell’ere<strong>di</strong>tà genetica che fa <strong>della</strong> nascita <strong>di</strong> ogni <strong>fiore</strong>, <strong>di</strong> ogni filo d’erba,<br />

un miracolo cui l’uomo dovrebbe saper guardare con sempre maggior<br />

umiltà, con sempre maggiore riflessione, con estremo rispetto.<br />

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Gentiana sovrapposte, dalle vistose brattee, ora sono<br />

Nomi popolari: gensara, gensana, inzana,<br />

ansiana, giansana, argiansana<br />

Origine: Europa centro-meri<strong>di</strong>onale e i massicci<br />

montuosi che raggiungono l’Asia Minore. In<br />

Italia, le genziane appaiono sulle Alpi, sugli<br />

Appennini, sui monti <strong>della</strong> Sicilia e <strong>della</strong><br />

Sardegna<br />

solitari, campanulati e allungati, sorretti da corti<br />

piccioli. I colori variano dal giallo all’azzurro,<br />

dal blu al porpora; fioritura estiva<br />

Caratteristiche: le foglie sono sempre ellittiche,<br />

verde vivo, più o meno larghe, <strong>di</strong>sposte in<br />

rosette basali nelle genziane a <strong>fiore</strong> singolo e<br />

<strong>di</strong>stribuite in piani sovrapposti nella Gentiana<br />

lutea e nella Gentiana punctata<br />

Famiglia: Genzianacee Etimologia: il nome deriva da Gentius, re<br />

Fiori: hanno forma <strong>di</strong>fferente a seconda <strong>della</strong> dell’Illiria, che per primo ha scoperto le virtù<br />

specie; ora sono riuniti in in<strong>fiore</strong>scenze me<strong>di</strong>cinali <strong>della</strong> Gentiana lutea<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!