01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e il gelo che oltre i duemila metri non sono certo da trascurare. Infatti, alle<br />

prime avvisaglie <strong>della</strong> cattiva stagione, il nostro tabacco <strong>di</strong> montagna sembra<br />

scomparire dai prati e dai pascoli; ma è soltanto il suo sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa perché,<br />

in realtà, sotto la coltre <strong>di</strong> neve, sotto il mantello protettivo dell’erba bruciata<br />

dal freddo, le ra<strong>di</strong>ci dell’Arnica montana riposano e si nutrono preparandosi alla<br />

ripresa primaverile.<br />

Infatti, quando l’aria si fa tiepida e pascoli e prati riprendono il loro smagliante<br />

tappeto verde, ecco le foglie un po’ pelose <strong>della</strong> «stranudèla» (o «starnutella»)<br />

fare capolino tra l’erba. Poi, a partire da maggio, in cima ai sottili steli dell’arnica<br />

appaiono le in<strong>fiore</strong>scenze e si ripropone la piccola magia <strong>della</strong> «china<br />

dei poveri»: quella <strong>di</strong> saper rubare la luce del sole e poi rimandarla verso l’alto,<br />

al tramonto, quando la prima sciarpa d’ombra si stende sul suolo e sembra<br />

invitare ogni creatura vivente al riposo notturno.<br />

Racconta una delicata leggenda che le lucciole sono state create per far luce<br />

ai piccoli animali sorpresi dalla notte lontani dalla tana.<br />

Ebbene, a noi piace pensare che l’Arnica abbia un compito altrettanto poetico:<br />

nascondere tra i suoi petali un po’ dello splendore dorato che illumina la Terra<br />

e poi regalarlo agli uomini nell’ora che induce alla malinconia e ai ricor<strong>di</strong>.<br />

Così l’arnica, quando il grande astro del giorno sparisce all’orizzonte, sembra<br />

brillare <strong>di</strong> luce propria e si trasforma in altrettante, piccole macchie <strong>di</strong> sole.<br />

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Arnica periferici sono gialli, a ligula, mentre il<br />

Nomi popolari: tabacco <strong>di</strong> montagna, tabacco<br />

dei Vosgi, bettonica, piantagine delle Alpi,<br />

stranudèla<br />

Origine: rilievi montuosi dell’Europa centromeri<strong>di</strong>onale<br />

Famiglia: Composite<br />

cuscinetto centrale è formato da minuscole<br />

corolle tubulose, <strong>di</strong>sposte a <strong>di</strong>sco, color<br />

arancione. Fioritura estiva<br />

Caratteristiche: erbacee perenni, alte da 20 a<br />

60 centimetri, con scapo fiorale eretto, peloso,<br />

leggermente curvo verso la cima. Le foglie,<br />

aromatiche, sono ovali, verde intenso, <strong>di</strong>sposte<br />

Fiori: in gran<strong>di</strong> capolini terminali, che possono a rosetta<br />

avere il <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci centimetri; i fiori Etimologia: il nome è <strong>di</strong> antica origine latina<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!