01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ecco, il glacialis è davvero il simbolo <strong>di</strong> una profonda armonia, <strong>di</strong> un incanto<br />

che forse nessuno saprà mai descrivere in tutta la sua pienezza, in tutta la sua<br />

struggente e avvincente poesia.<br />

Forse, l’essenza più vera <strong>di</strong> tutto questo è affidata proprio al figlio dei ghiacci,<br />

al ranuncolo nato non per fiorire nella quieta immobilità <strong>di</strong> uno stagno, ma<br />

piuttosto per sfidare il vento e il sole dei quattromila dove è più facile credere<br />

nella bellezza assoluta, nella perfezione <strong>di</strong> ogni cosa creata.<br />

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Ranunculus glacialis colore dei fiori, che si aprono in estate, è<br />

Nomi popolari: erba camozzera, ranuncolo<br />

dei ghiacci<br />

bianco soffuso <strong>di</strong> rosa<br />

Caratteristiche: fusti rossastri e foglie carnose,<br />

lucide, <strong>di</strong>sposte soprattutto alla base e rade<br />

Origine: Finlan<strong>di</strong>a, Groenlan<strong>di</strong>a, Scan<strong>di</strong>navia lungo i fusti. Questo ranuncolo, bellissimo,<br />

e Islanda fiorisce tra i sassi, sulle morene che fanno da<br />

Famiglia: Ranuncolacee<br />

contorno ai ghiacciai<br />

Etimologia: dal latino rana, rana, e unculus,<br />

Fiori: solitari, con il <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> tre centimetri, termine che equivale a un <strong>di</strong>minutivo. Il nome<br />

sorretti da steli <strong>di</strong> varia altezza: da tre a venti ricorda che i ranuncoli vivono <strong>di</strong> solito nelle<br />

centimetri. I petali sono cinque, si allargano e zone paludose preferite dalle rane. Esiste anche<br />

poi si incurvano a formare ciotola che al centro un significato etimologico più antico che si<br />

racchiude una corona <strong>di</strong> stami giallo-oro. Il collega al greco batrachion, batrace, ossia rana<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!