01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Pulmonaria officinalis<br />

Nomi popolari: borrana selvatica, erba<br />

macchiata, salvia <strong>di</strong> Gerusalemme, tabacco<br />

selvatico, curapolmoni<br />

Origine: Europa e Asia settentrionale<br />

Famiglia: Borraginacee<br />

Fiori: a cinque petali che quando si schiudono<br />

sono <strong>di</strong> color rosso e poi trascolorano nel blu;<br />

esistono altre specie con fiori celesti o azzurri.<br />

Fioritura primaverile<br />

Caratteristiche: è specie erbacea perenne, alta<br />

da 15 a 30 centimetri, dalla vegetazione<br />

coperta da peluria, con foglie macchiate <strong>di</strong><br />

bianco, appuntite. L’aspetto delle foglie<br />

richiama la presenza degli alveoli nei polmoni<br />

e mette questa pianta fra quelle «segnate», utili<br />

a curare le parti del nostro organismo che nella<br />

forma o nel colore richiamano foglie o fiori<br />

<strong>della</strong> specie presa in esame<br />

Etimologia: dal latino pulmo, pulmonis,<br />

polmone, a causa delle foglie usate, un tempo,<br />

per curare le forme polmonari<br />

tato, vespe, api, calabroni e altri preziosi corrieri, vento compreso, possono<br />

contare su <strong>di</strong>ciotto mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> raggiungere il polline e, quin<strong>di</strong>, trasportarlo<br />

su altre corolle per fecondarle. Sin qui abbiamo parlato <strong>della</strong> Pulmonaria officinalis<br />

che è tipica del nostro territorio, ma è giusto ricordare che questo<br />

genere è composto da ben <strong>di</strong>ciassette specie, presenti in Europa e in Asia,<br />

non molto <strong>di</strong>ssimili tra loro, tutte caratterizzate da buon valore decorativo,<br />

tanto da essere anche coltivate per arricchire il giar<strong>di</strong>no roccioso, il bordo<br />

misto, le cassette sul balcone o per realizzare una macchia <strong>di</strong> colore insolita<br />

lungo la parete <strong>di</strong> un muretto fornito <strong>di</strong> tasche, da cui sbordano piante<br />

fiorite <strong>di</strong> piccola statura, oppure ricadenti. La polmonaria, tutto sommato,<br />

può essere una piacevole sorpresa per chi non la conosce, una conferma per<br />

quanti amano la bellezza <strong>di</strong>screta e minuta delle specie selvatiche. Qualche<br />

volta le sfioriamo percorrendo i sentieri <strong>di</strong> montagna o camminando al margine<br />

dei prati e non riusciamo a cogliere la suggestione dei loro colori, la<br />

grazia delle corolle, I’eleganza del fogliame. Ma per la polmonaria bisogna<br />

proprio fare un’eccezione e guardarla attentamente; non capita tutti i giorni<br />

<strong>di</strong> incontrare una piccola pianta invi<strong>di</strong>osa dell’arcobaleno, tanto da inventarsi<br />

fiori capaci <strong>di</strong> mutare colore: dal rosso, al blu, al porpora, al viola. Come<br />

fa il cielo al tramonto.<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!