01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

no le creature del bosco, senza eccezione, nate per seguire una legge che le<br />

nostre cesoie possono con<strong>di</strong>zionare per qualche tempo, ma certamente non<br />

sopprimere, non mo<strong>di</strong>ficare in assoluto.<br />

Persino nel linguaggio floreale si riba<strong>di</strong>scono le caratteristiche salienti <strong>della</strong><br />

Lonicera che viene identificata con i legami d’amore; legami così esclusivi, così<br />

assoluti da trasformarsi in una presenza soffocante. Succede anche alle passioni<br />

umane, quando la gelosia e la smania <strong>di</strong> possesso finiscono per togliere leggerezza<br />

e splendore ai sentimenti e lasciar apparire soltanto l’egoismo mascherato<br />

da passione.<br />

Il caprifoglio, se non altro, nasconde i suoi <strong>di</strong>fetti con una profusione <strong>di</strong> fiori e<br />

riesce, anche da lontano, a tessere una trama d’incanto, <strong>di</strong> sottile magia, grazie<br />

al profumo che si spande per l’aria e si fa ancora più penetrante e speziato<br />

verso sera. È allora, nella luce incerta del tramonto, che l’atmosfera si carica<br />

<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e trasporta sciarpe d’aromi e fragranze oltre la cortina degli alberi,<br />

al <strong>di</strong> là <strong>della</strong> macchia verde del bosco, oltre il profilo delle siepi e la morbida<br />

<strong>di</strong>stesa dei prati.<br />

Tutto questo ha nome caprifoglio e rientra nei doni <strong>della</strong> nostra flora, quella<br />

spontanea, che da migliaia <strong>di</strong> anni veste <strong>di</strong> incomparabile bellezza lo straor<strong>di</strong>nario<br />

Paese, botanicamente parlando, dove abbiamo la fortuna <strong>di</strong> vivere e che<br />

tanto spesso <strong>di</strong>mentichiamo <strong>di</strong> dover proteggere, <strong>di</strong> dover rispettare.<br />

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Lonicera tubo, che infine si allargano in quattro lobi<br />

Nomi popolari: madreselva, abbracciabosco,<br />

matrisilva, seresetta, ciuciabech.<br />

Origine: Asia orientale, Himalaya, Giava, Sud<br />

America, Europa. In Italia vivono allo stato<br />

spontaneo nove specie.<br />

Famiglia: Caprifogliacee<br />

arricciati; Profumo intenso e dolce. Appaiono in<br />

estate.<br />

Caratteristiche: arbusto dai fusti sottili, volubili,<br />

che possono raggiungere la lunghezza <strong>di</strong> sei<br />

metri e si avvolgono tenacemente agli alberi e<br />

a ogni possibile sostegno. Foglie caduche,<br />

ovali, più chiare sulla pagina inferiore.<br />

Fiori: raggruppati in sommità terminali, sono <strong>di</strong> Etimologia: il nome ricorda Adam Lonicer o<br />

color bianco-avorio, talvolta sfumati in rosso, Lonitzer (1528-1586) me<strong>di</strong>co, matematico,<br />

hanno un corto calice e corolle allungate, a botanico e naturalista.<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!