01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I piccoli rime<strong>di</strong><br />

Anche se la pimpinella non è una pianta d’uso comune nella farmacopea domestica,<br />

il suo impiego non è da trascurare per quanto riguarda poche e semplici<br />

pozioni:<br />

– l’infuso ottenuto con tre grammi dell’intera pianta <strong>della</strong> Sanguisorba minor,<br />

messi in infusione in cento grammi <strong>di</strong> acqua bollente per <strong>di</strong>eci minuti, forniscono<br />

una pozione da bere a tazzine, due o tre nel corso <strong>della</strong> giornata, contro<br />

emorragie, <strong>di</strong>arrea e anche per favorire la montata lattea;<br />

– l’infuso preparato con otto grammi dell’intera pianta può essere usato soltanto<br />

esternamente per accrescere l’afflusso <strong>di</strong> sangue in prossimità delle articolazioni<br />

interessate da sofferenza <strong>di</strong> tipo reumatico o artrosico, oppure per<br />

risolvere gli ematomi;<br />

– le foglie fresche e tenere hanno un delicato sapore che ricorda quello del<br />

cetriolo e possono essere consumate in insalata, magari con l’aggiunta <strong>di</strong> tenera<br />

cicoria o <strong>di</strong> pomodori quasi maturi. Questa insalata esercita una buona<br />

azione depurativa e stimolante dei succhi gastrici.<br />

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Sanguisorba minor<br />

Nomi popolari: pimpinella, sanguisorba,<br />

meloncello, scarita, olmet, fojola, erba<br />

persighiua<br />

Origine: regioni me<strong>di</strong>terranee<br />

Famiglia: Rosacee<br />

Fiori: verdastri, sfumati in porpora, raccolti in<br />

fitte crocchie; quelli superiori sono femminili,<br />

corredati da stimmi piumosi, porporini; quelli<br />

centrali sono bisessuati, gli inferiori maschili e<br />

lasciano pendere un ciuffo <strong>di</strong> stami terminanti in<br />

sacchi pollinici giallo vivo<br />

188<br />

Caratteristiche: erbacea perenne alta da venti<br />

a settanta centimetri, con fusto rossastro. Le<br />

foglie sono piccole, graziosamente dentellate,<br />

ovali riunite su uno stesso picciolo in numero<br />

variabile da 9 a 25<br />

Etimologia: il nome scientifico deriva dal latino<br />

sanguis, sangue, e sorbeo, assorbo, in<br />

riferimento alle proprietà curative <strong>di</strong> questa<br />

pianta. Pimpinella, invece, è un nome <strong>di</strong><br />

origine latina e si rifà a piper, pepe, per<br />

ricordare il sapore un po’ piccante delle foglie<br />

<strong>di</strong> questa specie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!