01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I termini botanici<br />

Acauli, piante: sono apparentemente<br />

prive <strong>di</strong> fusto; le loro foglie sembrano<br />

uscire tutte da uno stesso punto, formando<br />

una «rosetta».<br />

Achenio: frutto secco dal rivestimento<br />

tenace; contiene un solo seme.<br />

Aerobio: organismo che vive solo in<br />

presenza <strong>di</strong> ossigeno; il termine si riferisce,<br />

<strong>di</strong> solito, ai batteri.<br />

Afillo: fusto o ramo privo <strong>di</strong> foglie.<br />

Agamica: riproduzione che avviene separando<br />

una parte <strong>della</strong> pianta dalla<br />

quale avrà origine un nuovo esemplare.<br />

Agenti patogeni: organismi <strong>di</strong> tipo parassitario<br />

che vivono a spese <strong>della</strong> pianta<br />

ospite, facendola ammalare; possono<br />

essere batteri o funghi.<br />

Alburno: è la parte più esterna del legno.<br />

Amento: in<strong>fiore</strong>scenza a forma <strong>di</strong> spiga,<br />

pendula. Viene chiamato anche «gattino».<br />

Androceo: apparato sessuale maschile<br />

delle piante provviste <strong>di</strong> fiori; è costituito<br />

dagli stami.<br />

Antera: è la parte dello stame posta al<br />

sommo del «filamento» e contenente i<br />

granuli <strong>di</strong> polline.<br />

Anticrittogamico: sostanza usata per<br />

combattere le malattie dovute ad agenti<br />

fungini o a batteri.<br />

Arbusto: pianta legnosa, <strong>di</strong> statura limitata,<br />

con rami che iniziano a livello del<br />

terreno.<br />

Areale: area geografica entro la quale<br />

una determinata specie trova il suo ambiente<br />

preferito.<br />

Areole: organi tipici delle piante «grasse»<br />

o succulente; rappresentano i punti<br />

da cui nascono spine, fiori, rami, foglie,<br />

eccetera.<br />

Bacca: frutto dalla buccia sottile e dai<br />

semi avvolti da una massa carnosa e<br />

succosa, formata da endocarpo e mesocarpo.<br />

Baccello: frutto secco composto da due<br />

valve alle quali aderiscono uno o più<br />

semi; è deiscente, ossia si apre spontaneamente<br />

quando è maturo. Viene detto<br />

anche «legume».<br />

Balausta: è il tipico frutto del melograno.<br />

Batterio: organismo unicellulare, visibile<br />

soltanto al microscopio.<br />

Bilabiato: organo vegetale sud<strong>di</strong>viso in<br />

due lobi o «labbra»; si può <strong>di</strong>re <strong>di</strong> foglia<br />

o <strong>di</strong> <strong>fiore</strong>.<br />

Bipennata, foglia: è formata da un asse<br />

centrale che non sorregge <strong>di</strong>rettamente<br />

le foglioline, come nelle «foglie pennate»,<br />

ma fa da supporto ad altre assi più<br />

corte che a loro volta recano, a destra e<br />

a sinistra, le foglioline.<br />

Bocciolo: è il <strong>fiore</strong> prima che i petali si<br />

schiudano.<br />

Borsa: tipico rametto delle piante da<br />

frutto appartenenti alle Pomoidee,<br />

come il pero; rametto corto e grosso,<br />

dove si accumulano le sostanze nutritive<br />

<strong>di</strong> riserva. Dalla borsa si formano<br />

«dar<strong>di</strong>» e «brin<strong>di</strong>lli».<br />

Brattea: foglia trasformata, con l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> una forma o <strong>di</strong> un colore particolari,<br />

allo scopo <strong>di</strong> attirare gli insetti<br />

o <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere il <strong>fiore</strong> dai predatori.<br />

Brevi<strong>di</strong>urne, piante: sono quelle che<br />

per fiorire hanno bisogno <strong>di</strong> brevi perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> luce alternati a lunghe pause <strong>di</strong><br />

buio.<br />

Brin<strong>di</strong>llo: rametto recante alla sommità<br />

una gemma che darà vita a un frutto.<br />

Brughiera: ambiente dal terreno acido,<br />

umido e freddo dove vive una particolare<br />

erica detta «brugo».<br />

Bulbo: organo sotterraneo costituito da<br />

un fusto cortissimo avvolto da scaglie;<br />

le più interne agiscono da organo <strong>di</strong> riserva.<br />

Caduco: <strong>di</strong> breve durata; <strong>di</strong>cesi soprattutto<br />

delle foglie.<br />

Calice: è la parte più esterna del perianzio<br />

<strong>di</strong> molti fiori ed è formato da «sepali»,<br />

quasi sempre <strong>di</strong> color verde.<br />

Capitozzare: potare drasticamente un<br />

albero.<br />

Capolino: tipo <strong>di</strong> in<strong>fiore</strong>scenza caratteristico<br />

delle Composite.<br />

Cascola: caduta prematura e innaturale<br />

dei frutti appena formati.<br />

Ciazio: in<strong>fiore</strong>scenza delle Euforbiacee,<br />

costituita da una brattea vistosa e colorata<br />

e da pochi, insignificanti <strong>fiore</strong>llini.<br />

Cimatura: eliminazione <strong>della</strong> parte apicale,<br />

ossia <strong>della</strong> cima, <strong>di</strong> rami e fusto.<br />

190<br />

Cirro: ramo o foglia trasformata in organi<br />

filiformi che consentono alle piante <strong>di</strong><br />

attaccarsi ai sostegni. È detto anche «viticcio».<br />

Clado<strong>di</strong>: rami mo<strong>di</strong>ficati sino a sembrare<br />

foglie, come le «pale» del fico d’In<strong>di</strong>a.<br />

Clorofilla: pigmento che ha una funzione<br />

determinante nella sintesi delle sostanze<br />

organiche, o «fotosintesi». In genere, è costituita<br />

da «plasti<strong>di</strong>» <strong>di</strong> color verde.<br />

Clorosi: si rivela attraverso la per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> colore <strong>della</strong> lamina fogliare e <strong>di</strong>pende<br />

da fattori ambientali: eccesso <strong>di</strong><br />

calcare, carenza <strong>di</strong> ferro, scarsa luminosità<br />

e così via.<br />

Colletto: zona particolarmente vulnerabile,<br />

situata fra ra<strong>di</strong>ce e fusto.<br />

Cono: è sinonimo <strong>di</strong> «pigna» o <strong>di</strong> «strobilo»<br />

ed è un falso frutto, tipico delle<br />

Conifere.<br />

Corimbo: in<strong>fiore</strong>scenza formata da molti<br />

fiori che, pur avendo peduncoli <strong>di</strong><br />

varia lunghezza, risultano su uno stesso<br />

piano una volta sbocciati.<br />

Cormo: un tipo <strong>di</strong> bulbo particolare,<br />

presente nei gla<strong>di</strong>oli.<br />

Corolla: la parte più appariscente dei<br />

fiori, formata dai petali.<br />

Culmo: fusto delle Graminacee, nel quale<br />

è ben visibile la sud<strong>di</strong>visione in «no<strong>di</strong>»<br />

e «interno<strong>di</strong>»; in queste ultime porzioni<br />

il culmo è spesso vuoto;<br />

Cultivar: varietà coltivata <strong>di</strong> piante; si<br />

<strong>di</strong>ce anche delle varietà e degli ibri<strong>di</strong> ottenuti<br />

artificialmente.<br />

Dardo: rametto destinato a portare<br />

una gemma «a <strong>fiore</strong>».<br />

Decidua, foglia: che cade in autunno.<br />

Dentato: organo (foglia o petalo) con i<br />

margini segnati da incisioni.<br />

Digitata, foglia: composta da foglioline<br />

che si <strong>di</strong>partono da uno stesso punto,<br />

alla sommità del picciolo, proprio come<br />

le <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una mano.<br />

Disseminazione: si verifica quando i<br />

semi, liberi o racchiusi nei frutti, si <strong>di</strong>sperdono<br />

spontaneamente.<br />

Divisione: sistema <strong>di</strong> propagazione o <strong>di</strong><br />

moltiplicazione che si effettua <strong>di</strong>videndo<br />

i cespi in più parti complete <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci.<br />

Drenaggio: materiale e tecnica utili ad<br />

assicurare il facile deflusso dell’acqua<br />

per evitare ristagni nel terreno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!