01.06.2013 Views

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

L'elleboro, fiore della saggezza - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Teucrium scorodonia.<br />

In alto: Teucrium montanum.<br />

che. Per tra<strong>di</strong>zione, in molte regioni la raccolta inizia la notte <strong>di</strong> San Giovanni,<br />

il 24 giugno, considerata magica e festeggiata con balli popolari e l’accensione<br />

<strong>di</strong> falò in ricordo dei «sabba» che secondo la mitologia nor<strong>di</strong>ca avevano come<br />

protagonisti streghe, fate, elfi e altre creature dei boschi.<br />

A parte queste superstizioni, che pure hanno il loro valore nel perpetuarsi <strong>di</strong><br />

pratiche terapeutiche che hanno la loro ra<strong>di</strong>ce nella più antica ere<strong>di</strong>tà dell’etnome<strong>di</strong>cina,<br />

ossia <strong>della</strong> me<strong>di</strong>cina primitiva delle varie etnie, ecco quali sono le<br />

più valide utilizzazioni del Teucrium chamaedrys e, in mancanza <strong>di</strong> questo,<br />

anche delle altre specie già elencate:<br />

– infuso: si prepara con tre grammi <strong>di</strong> sommità fiorite, fresche o essiccate, lasciate<br />

in infusione in cento grammi <strong>di</strong> acqua bollente per un quarto d’ora;<br />

prendere tre-quattro tazzine al giorno prima dei pasti come stimolante dell’appetito<br />

e come tonico, oppure dopo i pasti per un’azione <strong>di</strong>gestiva; una<br />

tazza da tè <strong>di</strong> questo infuso bevuto al mattino a <strong>di</strong>giuno, agisce come leggero<br />

lassativo;<br />

– decotto: si prepara facendo bollire cinque grammi <strong>di</strong> sommità fiorite in cento<br />

grammi <strong>di</strong> acqua per <strong>di</strong>eci minuti e con questo liquido si fanno impacchi<br />

sulle parti colpite da punture <strong>di</strong> insetti, sulle ferite che stentano a guarire e<br />

anche per attenuare l’infiammazione emorroidaria. Usato per sciacqui e gargarismi,<br />

questo decotto calma la tosse perché decongestiona le prime vie respiratorie;<br />

– vino aromatico: mettere a macero mezzo etto <strong>di</strong> sommità fiorite in un litro <strong>di</strong><br />

vino bianco secco e lasciar riposare per almeno due settimane, scuotendo<br />

ogni tanto la bottiglia. Infine, filtrare e conservare il vino nel frigorifero; berne<br />

un bicchierino prima dei pasti per stimolare le funzioni gastriche.<br />

Come ultima annotazione, da recenti indagini pare assodato che i principi attivi<br />

contenuti nei tessuti cellulari dei Teucrium, in genere, siano in grado <strong>di</strong> agire<br />

positivamente sulla memoria e per attivare le facoltà intellettuali.<br />

SCHEDA BOTANICA<br />

Nome scientifico: Teucrium compongono una spiga terminale.<br />

Nomi popolari: camedrio, querciolo, erba iva,<br />

calamandrea, scalambrina, quercignola,<br />

cametriu, cerzodda, cirsudda<br />

Ricercatissimi dalle api<br />

Caratteristiche: specie erbacee perenni,<br />

striscianti, alte da 10 a 30 centimetri.<br />

Foglioline coriacee, verde vivo, dai bor<strong>di</strong> a<br />

Origine: Europa centro-meri<strong>di</strong>onale, Asia piccoli festoni, o crenati, dall’aroma intenso,<br />

occidentale e Africa del nord gradevole. La pagina inferiore delle foglie è<br />

Famiglia: Labiate<br />

pelosa<br />

Etimologia: dal nome del principe troiano<br />

Fiori: minuscoli, rosa-porpora, in estate, raccolti Teucro, il primo ad usare queste piante a scopo<br />

in gruppetti all’ascella delle foglie; me<strong>di</strong>cinale<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!