12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

approssimazione, si deve ritenere che la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete mellito non soffra <strong>di</strong> marginiconsistenti <strong>di</strong> sovracertificazione. L’elevato numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>abetici trova la più probabilespiegazione nella ormai quarantennale attività <strong>di</strong> ricerca attiva dei soggetti con intolleranza alcarico <strong>di</strong> glucosio. Preve<strong>di</strong>bilmente, ciò si traduce anche in un beneficio per gli interessati,comportando un minor numero <strong>di</strong> complicanze a comparsa tar<strong>di</strong>va.L’ipertensione arteriosa viene clinicamente <strong>di</strong>stinta in tre sta<strong>di</strong>: solo la forma grave (III sta<strong>di</strong>o)prevede l’esenzione dal ticket. Sappiamo, dall’indagine “In linea con la salute” 84 , che laprevalenza tra i ferraresi dell’ipertensione con trattamento farmacologico è, tra i 18 e i 79anni, pari al 21,2%. Dai calcoli qui effettuati risulta che la prevalenza degli “ipertesi esenti” trai 15 e i 79 anni è pari all’11,9%. Risulta, quin<strong>di</strong>, rapportando le due percentuali, che più dellametà degli ipertesi ferraresi in trattamento sono esenti dal ticket, e quin<strong>di</strong> verosimilmente<strong>di</strong>agnosticati al III sta<strong>di</strong>o.Uno dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> stimare quanti possono essere i <strong>di</strong>sabili in un certo territorio, dopo averesplorato banche dati <strong>di</strong> varia origine “amministrativa”, consiste nel tentare <strong>di</strong> valutare quanti,dopo essere stati oggetto <strong>di</strong> un intervento ospedaliero, hanno da tale intervento (in seguito allaspecifica patologia considerata) certamente riportato un esito invalidante. Abbiamo tentato <strong>di</strong>percorrere questa strada, analizzando i ricoveri ospedalieri delle persone con malattie cronichenon congenite 85 (gli esenti dal ticket) nel quadriennio 2003-2006. Ciò è avvenuto tramite unaopportuna procedura <strong>di</strong> record linkage, che ha permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare tutti i ricoveriospedalieri che hanno avuto per oggetto le persone con esenzione. Purtroppo non è statopossibile andare più in<strong>di</strong>etro rispetto all’anno 2003, a causa della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> “incrociare” i datifino al 2002 compreso (fino al 2002 la mancanza <strong>di</strong> molti co<strong>di</strong>ci fiscali avrebbe inficiato laqualità dei dati).Al termine <strong>di</strong> queste valutazioni, sono stati conteggiati i DRG con esito <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, ed è statainfine fornita una duplice stima, una <strong>di</strong> scenario “basso” e una <strong>di</strong> scenario “alto”.Si può pertanto stimare che il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili “incidenti” nel periodo 2003-2006 siacompreso in un range tra 7.979 (scenario “basso”, considerando solo i DRG “certi”) e 8.659(scenario “alto”, ottenuto considerando anche i DRG “incerti”).L’archivio dei <strong>di</strong>sabili dell’INAIL fornisce dati molto aggiornati (al 31.12.2006) sull’ammontaredelle persone con <strong>di</strong>sabilità da lavoro. Purtroppo, il massimo dettaglio territoriale fornito daidati INAIL è quello provinciale, e non sarà pertanto possibile in questa sede fornire dettagli alivello <strong>di</strong>strettuale o comunale.Prima <strong>di</strong> descrivere i dati, è opportuno dare un inquadramento sul loro significato, partendodalla definizione <strong>di</strong> “inabile” che dà l’INAIL.Per le inabilità temporanee <strong>di</strong> durata superiore a tre giorni, l’INAIL eroga soltanto unaprestazione monetaria una tantum. Per le inabilità permanenti, il trattamento assicurativofornito dall’INAIL è più articolato. L’INAIL definisce “inabilità permanente” una inabilità checomporta una riduzione delle capacità lavorative con postumi permanenti <strong>di</strong> grado uguale osuperiore al 6%. La prestazione si articola in: indennizzo in capitale, se il grado <strong>di</strong>menomazione è pari o superiore al 6% e inferiore al 16%; indennizzo in ren<strong>di</strong>ta, se il grado <strong>di</strong>menomazione è pari o superiore al 16%. La ren<strong>di</strong>ta decorre dal giorno successivo allaguarigione clinica e viene erogata per tutta la vita della persona inabile, a con<strong>di</strong>zione che ilgrado <strong>di</strong> inabilità non <strong>di</strong>venti inferiore al 16%. Questa è la normativa attuale, invece,precedentemente al Decreto 38/2000, la soglia del livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità permanente eradell’11%. Inoltre dal 25 luglio 2000, per effetto del Decreto 70/2000, viene indennizzato ancheil danno biologico, inteso come lesione all’integrità psicofisica, suscettibile <strong>di</strong> accertamentome<strong>di</strong>co-legale della persona. I requisiti per avere <strong>di</strong>ritto alla prestazione sono: la causalavorativa dell'infortunio o della malattia e il grado <strong>di</strong> menomazione dell'integrità psico-fisicasuperiore al 6%. Le menomazioni conseguenti alle lesioni psicofisiche sono indennizzate, senzaalcun riferimento alla retribuzione, in base alle tabella delle menomazioni e alla tabella <strong>di</strong>indennizzo del danno biologico. I dati cui facciamo qui riferimento sono relativi ai soli titolari <strong>di</strong>ren<strong>di</strong>ta INAIL.84 “In linea con la salute” – <strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>Ferrara</strong>, 200585 Dal novero delle persone con esenzione ticket, residenti in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, sono state esclusi tutti coloro cheavevano patologie croniche <strong>di</strong> origine congenita. Dopo tale selezione, il numero <strong>di</strong> persone esenti (al 30 settembre2007) sui quali è stato effettuato il record linkage era pari a 59287.99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!