12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ispetto all’effettiva domanda <strong>di</strong> assistenza familiare proveniente dalle famiglie, con ilconseguente allargamento del lavoro irregolare.A partire dal 2003, dopo la massiccia emersione dal lavoro irregolare <strong>di</strong> numerose donneinserite nell’attività <strong>di</strong> assistenza familiare, si è assistito soprattutto ad un rallentamento dellacrescita occupazionale della componente femminile e ad un contestuale recupero degliinserimenti lavorativi della componente maschile (si veda il grafico).Grafico 6.9: Citta<strong>di</strong>ni extracomunitari e neocomunitari con rapporto <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato inprovincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, per sesso, 2000 - 2006700060005000400030002000100002000 2001 2002 2003 2004 2005 2006Maschi Femmine TotaleProprio in seguito alla regolarizzazione, che ha fatto emergere la presenza <strong>di</strong> quasi duemilalavoratrici nel settore del lavoro domestico e <strong>di</strong> assistenza familiare, la nazione piùrappresentata per numero <strong>di</strong> occupati è, da quattro anni, l’Ucraina con 1.267 <strong>di</strong>pendenti, parial 19,5% del totale occupati (nel 2005 erano 1.238, pari al 20,8%).Nel complesso i lavoratori <strong>di</strong>pendenti provenienti dall’Est Europeo rimangono <strong>di</strong> gran lunga ipiù numerosi, intorno al 60% del totale dell’occupazione straniera. In seconda posizionetroviamo il Nord Africa (con il 16,5% circa) e in terza posizione l’Asia (con più del 13%).6.2.2 Gli stranieri e gli infortuni sul lavoroLe tabelle che seguono riguardano gli infortuni sul lavoro, denunciati, occorsi a immigratiregolari, mentre svolgevano un’attività lavorativa nella provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>. Gli infortuni <strong>di</strong> cuisi tratta, pertanto, riguardano anche stranieri residenti fuori del territorio provinciale.Per tutte le tabelle contenute in questo paragrafo, i dati sono stati elaborati sulla “Banca datidegli eventi lesivi” dell’INAIL relativa all’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>.Gli infortuni per nazionalità degli infortunatiTabella 6.7: Infortuni (denunciati) <strong>di</strong> stranieri, per i primi 10 Paesi <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza, 2001-2005Rango Nazionalità 2001 2002 2003 2004 2005 % - 2005 Totale 2001-20051 MAROCCO 54 80 73 96 118 27,3 4212 ALBANIA 31 40 57 51 58 13,4 2373 PAKISTAN 2 3 15 23 41 9,5 844 ROMANIA 11 9 23 25 29 6,7 975 TUNISIA 14 12 25 24 23 5,3 986 MOLDAVIA 0 2 13 15 20 4,6 507 NIGERIA 1 7 2 17 16 3,7 437 PAESI EX- 6 18 21 19 16 3,7 80JUGOSLAVIA8 UCRAINA 0 2 2 17 13 3,0 349 ALGERIA 1 7 8 6 11 2,5 3310 CAMERUN 2 4 10 12 10 2,3 38Altri paesi 25 31 44 67 77 17,8 244TOTALE 147 215 293 372 432 100,0 1.459Fonte: Banca dati eventi lesivi INAIL124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!