12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

internazionale delle malattie ICD-X). Malattia che è stata definita "contagiosa" per la capacità<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione legata ai comportamenti <strong>di</strong> emulazione (soprattutto tra gli adolescenti), e checomporta gravi conseguenze sulla salute con una riduzione complessiva dell'aspettativa <strong>di</strong> vita<strong>di</strong> 10 anni rispetto ai non fumatori. Il fumo è uno dei principali fattori <strong>di</strong> rischio nell’insorgenza<strong>di</strong> numerose patologie cronico-degenerative che colpiscono in primo luogo l’apparatorespiratorio e l’apparato car<strong>di</strong>ovascolare 5 .Tabella 2.2: Quanti sono i fumatori?Femmine Maschi TotaleFumatori 20,2 23,9 22,0Ex fumatori 15,4 33,3 24,1Non fumatori (non hanno mai fumato) 64,4 42,8 53,9Totale 100,0 100,0 100,0In provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> i fumatori sono pari al 22% della popolazione compresa tra i 18 e i 79anni. Proiettando la percentuale sulla popolazione in stu<strong>di</strong>o, si può stimare che i fumatori tra i18 e i 79 anni siano circa 62.500.La prevalenza dei fumatori, che tra<strong>di</strong>zionalmente è sempre stata abbastanza <strong>di</strong>fferenziata neidue sessi, risulta oggi essere simile negli uomini e nelle donne, pur permanendo tra i due sessiun piccolo <strong>di</strong>fferenziale.I fumatori maschi sono il 23,9%, contro il 20,2% delle femmine. Si possono stimare quin<strong>di</strong>,nella provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, circa 33.000 uomini fumatori e circa 29.500 donne fumatrici.Da entrambe le stime restano ovviamente esclusi i minorenni e gli anziani <strong>di</strong> 80 anni e oltre.I fumatori nelle classi <strong>di</strong> etàGrafico 2.3: Prevalenza <strong>di</strong> fumatori, ex fumatori e non fumatori, per classi <strong>di</strong> età70,063,560,050,055,750,2 51,440,030,020,030,313,925,924,019,628,9 28,710,07,80,018-34 35-49 50-69 70-79Fumatori 30,3 25,9 19,6 7,8Ex fumatori 13,9 24,0 28,9 28,7Non fumatori 55,7 50,2 51,4 63,5L’abitu<strong>di</strong>ne al fumo, come noto, è fortemente <strong>di</strong>fferenziata secondo l’età. Tra<strong>di</strong>zionalmente igiovani tendono a fumare <strong>di</strong> più. Purtroppo, a <strong>di</strong>spetto delle continue e insistite campagneinformative per <strong>di</strong>ssuadere i giovani dall’iniziare a fumare, a <strong>Ferrara</strong> come altrove continuiamoad avere un forte numero <strong>di</strong> fumatori tra i giovani: nella classe 18-34 sono il 30,3%. Laprevalenza dell’abitu<strong>di</strong>ne al fumo <strong>di</strong>minuisce al crescere dell’età. È interessante notare, ed èsenz’altro un’osservazione positiva, che nella classe <strong>di</strong> età 50-69 la prevalenza è oggi inferioreal 20%.5 Greco G. e Gattone M. Patologia car<strong>di</strong>ovascolare fumo-correlata Ital Heart J 2001; 2(suppl 1):3730

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!