12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si tratta in definitiva <strong>di</strong> una questione estremamente complessa, inadeguata a essereaffrontata con stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo ecologico (che considerano globalmente tutta la popolazione).Due recenti stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte (considerano le caratteristiche <strong>di</strong> ciascun in<strong>di</strong>viduo e dunque sonoassai più precisi) sulle <strong>di</strong>suguaglianze <strong>di</strong> salute (uno effettuato in Toscana, l’altro a Torino),hanno riscontrato e misurato il maggior rischio <strong>di</strong> morte presente tra i <strong>di</strong>soccupati.Nello stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale toscano 59 , la <strong>di</strong>soccupazione aumenta il rischio <strong>di</strong> mortalità del 168-158% (rispettivamente, a Livorno e a Firenze) nel sesso maschile e del 182-188% (a Livorno ea Firenze) nel sesso femminile, prendendo come categoria <strong>di</strong> confronto quella degli occupati.Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Torino conferma il maggior rischio <strong>di</strong> morte (da 2 a 3 volte) fra i <strong>di</strong>soccupati, atutte le età.L’aumento <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> mortalità è stato rilevato anche in un recente stu<strong>di</strong>o condotto a ReggioEmilia, con risultati simili allo stu<strong>di</strong>o torinese 60 .• Disoccupazione e salute mentaleIl rischio <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o è da sempre descritto come più elevato tra i <strong>di</strong>soccupati.Lo stu<strong>di</strong>o ESEMeD 61 ha recentemente documentato che i danni per la salute mentaleconseguenti allo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione sono molteplici e che la loro entità è <strong>di</strong>rettamenteproporzionale alla durata del periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione.Tabella 3.17: Con<strong>di</strong>zione occupazionale in persone con problemi <strong>di</strong> salute mentale; dati <strong>di</strong> unostu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevalenza <strong>di</strong> 12 mesi (ESEMeD)Situazione lavorativa Totale Almeno 1<strong>di</strong>sturboDisturbidell’umoreDisturbi <strong>di</strong>ansiaDisturbi legatiall’alcolOccupazione 1.298 141 54 79 2711.0% 3.9% 6.4% 2.3%Disoccupato 95 20 9 12 423.7% 10.6% 15.0% 4.4%Pensione <strong>di</strong> anzianità 529 24 14 15 05.2% 3.4% 2.4% 0.0%Casalinga 119 11 7 8 08.1% 4.2% 6.1% 0.0%Studente 9 3 2 1 034.8% 14.9% 19.9% 0.0%Altro 119 33 19 21 521.4% 14.9% 12.6% 3.0%Mai lavorato per più <strong>di</strong> 6 mesi 224 26 14 12 510.4% 6.1% 4.6% 2.1%Totale 2.393 257 119 148 4110.7% 5.0% 6.0% 1.8%L’interazione tra salute mentale e <strong>di</strong>soccupazione è complessa sia a livello <strong>di</strong> rete causale siacome <strong>di</strong>mensione del rischio. È stato <strong>di</strong>mostrato che anche le performance cognitive possonoessere danneggiate dalla <strong>di</strong>soccupazione (-4,6% in uno stu<strong>di</strong>o compiuto in Sicilia) 62 .3.4.3 Lavoro temporaneo e saluteNell’accezione più ampia ogni rapporto <strong>di</strong> lavoro che non sia a tempo indeterminato rientranella categoria del lavoro temporaneo: dal contratto a tempo determinato, al lavoro aprogetto, al lavoro a chiamata, fino al lavoro attraverso agenzie interinali.La legge tende ad assicurare al lavoratore temporaneo, compatibilmente con le caratteristichedell'istituto, la parità <strong>di</strong> trattamento con i <strong>di</strong>pendenti dell'azienda utilizzatrice. Ciò rispondeall'evidente esigenza <strong>di</strong> scongiurare un utilizzo non genuino del lavoro temporaneo e allanecessità <strong>di</strong> rassicurare i lavoratori <strong>di</strong> fronte ad una nuova forma <strong>di</strong> lavoro. Tuttavia è cresciutain questi anni la quota <strong>di</strong> lavoratori, non sufficientemente tutelati, precari, con una <strong>di</strong>sponibilità59 Merler e al., Con<strong>di</strong>zione socio-economica e <strong>di</strong>suguaglianze nella mortalità nello Stu<strong>di</strong>o Longitu<strong>di</strong>nale Toscano;Epidemiologia&Prevenzione, 1999; 23:207-1460 Candela e al. Con<strong>di</strong>zioni socioeconomiche e mortalità a Reggio Emilia, marzo 200561 www.umhp.org62 Salemi e al., Impact of sociodemographic characteristics on cognitive performance in an elderly Sicilian population,Neuroepidemiology 2002; 21:44-4973

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!